Bonus Vacanze 2023: 1400 euro per i richiedenti, come fare per averlo? Tutte le informazioni utili per richiederlo!
Ritorna il bonus vacanze e questa volta con delle novità. Una di quelle che balza immediatamente all’occhio è di fatti la cifra disponibile per i richiedenti: fino a 1400 euro per coloro che rispondono a determinati requisiti.
Era stata un’iniziativa intrapresa circa 2 stagioni estive fa, quando in epoca Covid nell’intento di rilanciare il turismo del Belpaese e di provvedere a fornire un aiuto economico alle famiglie più svantaggiate, si era pensato di rendere disponibile il fatidico Bonus Vacanze.
A distanza di due anni ecco che ritorna a farsi strada. Tuttavia emergono delle novità. Non solo la cifra erogata, ma anche i requisiti da possedere rendono ‘restrittiva’ l’erogazione del suddetto bonus, che come ben si capirà non potrà essere distribuito se non si soddisfano le richieste.
Il primo riferimento è chiaramente alla fascia reddituale, tuttavia anche in questo caso la soglia limite sembra essere piuttosto alta. Per cui, rispetto alla prima annata, questa potrebbe probabilmente includere più famiglie. Ma vediamo più nel dettaglio quali sono i requisiti da possedere, come ed entro quando richiedere il bonus vacanze.
Fino a 1400 euro per le famiglie che versano in condizioni economiche poco vantaggiose. L’intento del Bonus Vacanze è quello di consentire anche a coloro che a causa di ristrettezze economiche hanno difficoltà a concedersi una vacanza. Sarà possibile sfruttare il bonus, una volta ottenuto, a partire da Luglio ad Ottobre 2023.
Ma come fare per richiedere il bonus? E’ dapprima necessario conoscere quelli che sono i requisiti (oltre quello reddituale che stavolta raggiunge un massimo di 72mila euro) da possedere per poter procedere poi alla domanda:
Coloro che presentano un ISEE del valore non superiore ad 8000 euro potranno ricevere la cifra intera del bonus pari a 1400 euro. Mentre, coloro che presentano un ISEE superiore agli 8000 e fino a 72mila euro, potrà ricevere fino a 800 euro di Bonus. Come fare per richiederlo?
Basterà accedere al sito dell’INPS tramite le proprie credenziali SPID, tramite Carta d’Identità Elettronica o ancora tramite Carta Nazionale dei Servizi (CNS). A quel punto sarà necessario compilare il modulo nei campi richiesti, fornendo un ISEE valido ed allegando le eventuali documentazioni richieste. Una volta inoltrata la domanda, si dovrà attendere l’esito delle graduatorie.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…