Precari+scuola%3A+le+cose+si+sbloccano+e+si+aprono+3+bandi%2C+finalmente+la+stabilit%C3%A0+attesa
ilovetrading
/2023/02/20/precari-scuola-le-cose-si-sbloccano-e-si-aprono-3-bandi-finalmente-la-stabilita-attesa/amp/
Lavoro

Precari scuola: le cose si sbloccano e si aprono 3 bandi, finalmente la stabilità attesa

Novità importanti per moltissimi lavoratori precari nella scuola: si aprono 3 bandi nella speranza di sbloccare le cose

Il precariato nel sistema scolastico italiano rappresenta un fenomeno che coinvolge migliaia di insegnanti e collaboratori scolastici.

Arrivano 3 nuovi bandi per i precari della scuola – (Foto: Ansa) – Ilovetrading

Questa situazione è determinata dalla mancanza di investimenti pubblici, burocrazia eccessiva e la mancanza di un sistema di valutazione efficace. Tuttavia, in questo articolo parleremo dell’apertura di 3 nuovi bandi che promettono di sbloccare la situazione del precariato e migliorare la qualità dell’istruzione nel nostro paese. Ecco di cosa stiamo parlando.

3 nuovi bandi per sbloccare la situazione dei precari a scuola

In un momento in cui il precariato nel sistema scolastico italiano sembra essere un problema ormai endemico, sembrano arrivare buone notizie. Il Ministero dell’Istruzione ha infatti lanciato tre nuovi bandi di concorso che mirano ad assumere ben 70 mila insegnanti precari in tutto il Paese. L’obiettivo è di mettere fine alla situazione di precariato che affligge il mondo della scuola.

L’opportunità è rivolta a coloro che hanno svolto almeno 36 mesi di supplenza come insegnanti precari durante gli ultimi cinque anni scolastici. L’assunzione è prevista per il mese di settembre di quest’anno e vi sarà un esame scritto e orale e tra i requisiti vi è il possesso di almeno 60 crediti universitari. Saranno ammessi al concorso tutti gli insegnanti già abilitati, gli iscritti in seconda fascia nelle graduatorie provinciali (le famose Gps) e gli specializzandi sul sostegno.

Ecco i 3 nuovi bandi per i precari – (Foto: Ansa) – Ilovetrading

Oltre al primo bando di concorso che prevede l’assunzione di 20 mila docenti precari, vi sono altri due bandi in arrivo, i quali portano ad un totale di ben 50 mila posti da coprire. Sarà possibile prendervi parte dal 2024 e dal 2025 e l’unico requisito richiesto per partecipare sarà quello di aver ottenuto i 60 crediti formativi universitari. È probabile che almeno una parte dei posti disponibili sarà riservata a coloro che hanno svolto almeno 3 anni di supplenza come precari, ma non c’è ancora nulla di ufficiale. In ogni caso, si tratta di una grande opportunità per tutti coloro che aspirano a diventare insegnanti e che desiderano mettere fine alla loro situazione di precariato.

L’intenzione del governo

Con questi nuovi bandi, il Ministero dell’Istruzione dimostra di voler fare un grande sforzo per migliorare il sistema scolastico italiano, offrendo opportunità di lavoro a coloro che hanno dimostrato di possedere le competenze necessarie per insegnare.

Tuttavia, è importante sottolineare che questi nuovi bandi non risolvono il problema del precariato nel sistema scolastico italiano, ma rappresentano un primo passo verso una soluzione. Siamo ancora lontani dall’obiettivo di garantire a tutti gli insegnanti un lavoro stabile e sicuro, ma questi nuovi bandi rappresentano comunque un importante passo avanti.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa