Auto%3A+tanti+dicono+addio+%7C+Immagina+di+non+averla%2C+ecco+il+mare+di+soldi+che+risparmieresti
ilovetrading
/2023/02/22/auto-tanti-dicono-addio-immagina-di-non-averla-ecco-il-mare-di-soldi-che-risparmieresti/amp/
Consumi

Auto: tanti dicono addio | Immagina di non averla, ecco il mare di soldi che risparmieresti

Ecco quanti soldi risparmieresti se tu decidessi di non avere più la macchina. In tanti le dicono addio per avere più soldi

Negli ultimi mesi, molti cittadini stanno affrontando il crescente costo dei carburanti e delle materie prime. A fronte di questa situazione, molti stanno adottando mille metodi di risparmio, tra cui la vendita della propria automobile.

Ecco quanto si risparmia se decidi di dire addio alla tua auto – Ilovetrading

Vendere l’auto può sembrare un passo drastico, ma in realtà rappresenta un’opzione interessante per chi vuole risparmiare sui costi di gestione del veicolo. Nel resto di questo articolo, esploreremo nel dettaglio quanto si può risparmiare senza un’automobile e quali alternative sostenibili si possono adottare per muoversi in città.

Ecco quanti soldi risparmi se rinunci all’auto

In un momento di crisi economica come quello attuale, in cui le spese quotidiane pesano sempre di più sul bilancio familiare, fare a meno di un veicolo può essere una scelta saggia e vantaggiosa. Se scomponiamo il costo medio annuo, infatti, possiamo vedere che il carburante rappresenta la voce di spesa più ingente con 891 euro, seguito dall’assicurazione con 573 euro e dal bollo e revisione con 149 euro.

Ecco i risparmi in un anno per chi rinuncia all’auto – (Foto: Ansa) – Ilovetrading

Naturalmente, questi costi variano a seconda della regione in cui si vive, ma rappresentano comunque una buona indicazione per valutare i costi effettivi di mantenimento dell’auto. Se si considera il costo medio annuo di 1.614 euro per mantenere un’auto in Italia, quindi, diventa chiaro quanto vendere l’auto possa produrre un risparmio economico notevole.

Visti i costi elevati corrispondenti al mantenimento di un’auto, è importante valutare attentamente se l’acquisto di un’automobile sia veramente necessario. Bisogna tenere in considerazione le entrate mensili e le spese irrinunciabili, come l’affitto o il mutuo. A queste voci di spesa si aggiungono, naturalmente, quelle relative all’acquisto e al mantenimento dell’auto. In molti casi, è possibile che la decisione più saggia sia quella di rinunciare all’auto e optare per alternative sostenibili per muoversi in città.

Quali alternative scegliere

Scegliere di rinunciare all’auto non significa rinunciare alla mobilità: oggi esistono molte alternative sostenibili e convenienti. Nelle grandi città, il miglior modo per spostarsi è spesso rappresentato dalla combinazione di mezzi di trasporto pubblico, come metro, autobus e tram, con l’utilizzo di mezzi privati come biciclette, monopattini e scooter elettrici in sharing.

Nelle piccole città e nei paesi, invece, si può fare affidamento su mezzi di trasporto più tradizionali come la bicicletta o il monopattino, oppure si può optare per il trasporto pubblico locale. In ogni caso, la scelta di rinunciare all’auto rappresenta una scelta di stile di vita più sostenibile e responsabile, che consente di risparmiare denaro, tempo e stress.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa