Bonus+casa%3A+arriva+il+trasferimento+delle+rate%2C+occhio+alla+nuova+normativa+%26%238220%3Battenzione%26%238221%3B+%7C+Sta+succedendo+ora
ilovetrading
/2023/02/22/bonus-casa-arriva-il-trasferimento-delle-rate-occhio-alla-nuova-normativa-attenzione-sta-succedendo-ora/amp/
Economia

Bonus casa: arriva il trasferimento delle rate, occhio alla nuova normativa “attenzione” | Sta succedendo ora

Gli eredi di chi ha eseguito un intervento edilizio tramite detrazione fiscale possono usufruire delle restanti rate della riduzione? Ecco la risposta

Poniamo il caso che un contribuente sia nudo proprietario di immobili il cui usufrutto è dei genitori, che hanno apportato lavori edilizi nel periodo 2021-2022. Che cosa succede in caso di morte? È dunque possibile che le rate di cui non si è beneficiato vengano trasmesse all’erede?

Bonus edilizi-ilovetrading.it

Si tratta di una domanda frequente, a cui ha dato risposta direttamente l’Agenzia delle Entrate. Essa infatti sottolinea che, se gli eredi del beneficiario del diritto d’uso sono beneficiari a tutti gli effetti dell’immobile su cui si sono eseguiti i lavori, allora è possibile per costoro detrarre le rate restanti non usate dalla persona deceduta.

Tutto ciò perché, dato che sono gli eredi i proprietari dell’immobile, hanno diritto, da un punto di vista legale, a chiedere tale beneficio. C’è però un appunto da fare: per trasferire agli eredi le suddette detrazioni residue, essi devono essere in possesso della nuda proprietà dell’immobile.

In breve, per l’Agenzia delle Entrate è possibile trasferire le rate residue esclusivamente se gli eredi hanno la disponibilità dell’immobile in questione, altrimenti, se esso è locato, questa operazione non sarà fattibile.

Bonus edilizi, quando è possibile il trasferimento delle rate

L’erede, come è chiarito nella circolare del Fisco 25 luglio 2022 n.28, deve essere in possesso anche della detenzione materiale e diretta dell’immobile, perché questo trasferimento si può verificare solo se l’erede ha la disponibilità dell’immobile e non, per l’appunto, se esso è locato.

Bonus edilizi-ilovetrading.it

In definitiva, se un immobile è locato, la detrazione non spetta. Se l’immobile invece è a disposizione, è possibile ottenere detrazione per gli eredi, suddivisa in parti uguali. Nel caso in cui vi sia più di un erede, se solo uno di loro vive nell’immobile in questione, la detrazione va interamente a quest’ultimo, dato che gli altri eredi non ne possono disporre.

Se c’è un coniuge superstite, che ha il diritto di abitazione e rinuncia a ereditare l’immobile, non potrà beneficiare delle quote residue di detrazione, perché non sarebbe più erede, per l’appunto. Oltretutto, la detrazione non toccherà neanche agli altri eredi se non abitano con il coniuge superstite, perché non detengono materialmente l’immobile.

La detenzione materiale e diretta di un immobile interessato da lavori edilizi deve esserci per tutto il tempo di imposta di riferimento. Ergo, se quell’immobile è locato o dato in comodato d’uso anche soltanto per un certo periodo dell’anno, la detrazione non spetterà all’erede per quell’anno.

Anna Di Donato

Articoli Recenti

Come vivere meglio con la pensione trasferendosi all’estero: storie ed esempi reali che fanno riflettere

Immaginare una vita completamente nuova non è un sogno irraggiungibile. Per molti, il trasferimento all’estero…

3 ore Fa

Agevolazioni auto Legge 104: come ottenere IVA al 4%, detrazioni e bollo zero senza errori

Un’auto non è sempre solo un mezzo di trasporto. In certe situazioni diventa un ponte…

5 ore Fa

Sui mercati azionari pende una spada di Damocle: le banche di affari avvertono di rischi che potrebbero essere imminenti

Cosa accade quando i mercati finanziari iniziano a muoversi come onde imprevedibili? Non è solo…

8 ore Fa

Pochi sanno quanto aumenta la pensione per ogni anno di contributi versati. La guida completa con esempi pratici e casi reali

Quanto vale davvero ogni anno di lavoro? Non è solo una questione di cifre sul…

10 ore Fa

Quando il primo assegno pensionistico non è quello atteso: tutti i passaggi per ottenere il ricalcolo e non perdere diritti

Non sempre il primo assegno pensionistico corrisponde a ciò che ci si aspettava. Il momento…

12 ore Fa

Guadagnare 5.150 o 9.150 o rischiare il capitale per guadagnare di più? Come investire nei prossimi anni

Può un titolo di Stato trasformarsi in una leva potente per far crescere il capitale?…

14 ore Fa