Il problema dei debiti con il Fisco è piuttosto comune per i contribuenti ma ora c’è un metodo per chiuderli e risolvere la propria posizione creditizia.
Con la nuova Legge di Bilancio 2023 cambiano molte cose e questo può portare al risanamento della propria posizione se si conoscono i dettagli giusti e si presta attenzione alla domanda.
Un meccanismo agevolato che permetterà a tantissime persone di sanare la propria situazione e, al tempo stesso, al Fisco di recuperare delle pesanti voci sospese che da anni sono un fardello per le casse dello Stato.
Se avete delle situazioni di pendenza nei confronti del Fisco, è giunto il momento di sfruttare le varie opzioni della nuova Legge di Bilancio per procedere e chiudere in via definitiva la propria posizione. La nuova normativa infatti prevede delle misure agevolate per coloro che vogliono regolarizzare la loro posizione.
Un’opportunità da non lasciarsi scappare per i propri debiti e anche per sfruttare l’agevolazione che sarà ovviamente temporanea. L’Agenzia delle Entrate ha comunicato come procedere e quindi come aderire a questi benefici. La circolare n.1/E, consultabile dettagliatamente sul sito internet, offre delle modalità chiare per saldare i debiti e per risolvere anche le controversie tributarie pendenti.
La Legge di Bilancio ha stabilito per i contribuenti la possibilità di chiudere le pendenze, di ogni stato e grado (quindi anche per le cause in Cassazione), pagando un importo definito pari alla controversia stessa. Ad esempio, per il ricorso in primo grado basterà saldare il 90% dell’importo. Qualora invece sia una pendenza con l’Agenzia delle Entrate, la tabella per il saldo del debito è la seguente:
Per presentare domanda è possibile scaricare i modelli appositi e fare richiesta entro il 30 giugno 2023. Deve essere compilato un modulo per ciascuna pendenza, non possono essere cumulate anche per la stessa persona. Si potrà pagare la somma per intero o richiedere una rateizzazione dell’importo. Le domande possono essere presentate digitalmente attraverso una mail all’indirizzo PEC ufficiale. Nella Legge di Bilancio 2023 sono varie le modalità per sanare i propri debiti, specifiche per ogni caso.
In questo modo i cittadini potranno estinguere la loro posizione debitoria, saldando i debiti dovuti, risanando la propria posizione verso il Fisco. La modalità di presentazione è molto semplice, si può comunque fare riferimento agli uffici territoriali per domande e per l’eventuale presentazione della modulistica cartacea.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…