INPS%3A+attenzione+lo+SPID+non+basta+pi%C3%B9+per+entrare%2C+fai+aggiornamento+o+perdi+bonus+%7C+Succede+ora
ilovetrading
/2023/02/22/inps-attenzione-lo-spid-non-basta-piu-per-entrare-fai-aggiornamento-o-perdi-bonus-succede-ora/amp/
Economia

INPS: attenzione lo SPID non basta più per entrare, fai aggiornamento o perdi bonus | Succede ora

Ci sono importanti novità per l’accesso ai servizi INPS. Non basta solo lo SPID, è stata infatti introdotta una nuova funzione per accrescere la sicurezza del sito

L’accesso ai servizi delle Pubbliche Amministrazioni è oggi più che mai facilitato grazie a funzioni efficienti disponibili per tutti. 

Cambiano le modalità di accesso all’INPS (Ansa) – ilovetrading.it

L’introduzione dello SPID è solo l’ultimo tassello di un processo, legato all’accesso ai propri profili personali, improntato su una sempre maggiore sicurezza dell’utente sia dal punto di vista della privacy che della protezione dei propri dati.

Ma nelle ultime ore è stata introdotta, per ciò che riguarda i servizi INPS, un’ulteriore novità pensata per creare una nuova barriera che impedisca ai malintenzionati di compiere una truffa; un modo insomma per contrastare i crescenti raggiri via web che sfruttano i servizi delle Pubbliche Amministrazioni per sottrarre alle persone informazioni sensibili o addirittura denaro.

INPS, attenzione alla novità per accedere ai servizi online

Si tratta di un servizio di tutela per i cittadinie contro le frodi che va ad affiancarsi allo SPID, il quale consente di accedere con un semplice click a tutti i servizi offerti sul sito dell’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale. La pandemia di Coronavirus del resto ha dato una forte spinta allo sviluppo dei servizi digitali (basti pensare alla ricetta elettronica rilasciata dal medico di base) e parallelamente sono state potenziate anche tutte quelle misure a tutela della sicurezza.

Per garantire da un lato un ingente risparmio in termini di tempo e dall’altro ridurre al minimo qualsiasi rischio di cadere nelle trappole di malfattori del web. Entriamo dunque nel merito dell’ulteriore controllo introdotto e previsto dall’INPS: ne ha dato comunicazione con il messaggio n. 535 diffuso in data 3 febbraio 2023 spiegando che la decisione è stata presa allo scopo di contrastare l’ormai diffuso fenomeno dei furti di identità digitale.

Cambia la modalità di accesso all’INPS: le casistiche

L’attivazione di tale funzionalità non è immediata ma progressiva: di fatto si tratta di un controllo aggiuntivo chiamato “verifica dell’identità digitale”. Ma quando lo si ritrova? Non è infatti previsto in tutti i casi di accesso ai servizi ma solo in determinate condizioni; ovvero quando avvenga un tentativo di accesso ai servizi usando identità digitali differenti da quelle che il medesimo utente ha utilizzato in precedenza.

Inps, non solo lo spid per accedere (Ansa) – ilovetrading.it

Solo in questo caso verrà inviato dal sistema un’email ed un messaggio sms sull’indirizzo e sul numero di telefono precedentemente registrati. Il messaggio conterrà un codice di conferma “usa e getta” e dovrà essere inserito manualmente dall’utente affinché l’accesso vada a buon fine. Non è finita qui perché, ad accesso effettuato, verrà inviata un’ulteriore notifica, da parte del sistema, sia via email che sul cellulare oppure via PEC, informandolo della conferma dell’accesso con le nuove credenziali intestate all’utente (SPID ma anche CIE o CNS).

Daniele Orlandi

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa