La+banca+che+fa+scomparire+i+soldi+dai+conti%3A+cosa+sta+succedendo+e+come+difendersi
ilovetrading
/2023/02/22/la-banca-che-fa-scomparire-i-soldi-dai-conti-cosa-sta-succedendo-e-come-difendersi/amp/
Crimine

La banca che fa scomparire i soldi dai conti: cosa sta succedendo e come difendersi

Ecco qual è la banca che in questi giorni fa scomparire i soldi dai conti: ti spieghiamo costa sta succedendo e come difendersi

La sicurezza dei conti bancari delle persone è diventata sempre più importante a causa dei crescenti tentativi di truffa da parte di criminali informatici.

Ecco la banca che fa sparire i soldi per via di una truffa (Foto: Ansa) – Ilovetrading

Molte banche hanno intensificato i propri sforzi per proteggere i propri clienti da queste minacce, ma purtroppo, alcune di queste truffe riescono comunque ad avere successo. In questo articolo, parleremo di una banca in particolare che sta facendo scomparire i soldi dai conti dei propri clienti, e di quali sono le cause di questo problema e le azioni che sono state messe in atto per risolverlo.

Ecco la banca che fa scomparire i soldi dai conti

Negli ultimi giorni si è verificata purtroppo una nuova truffa ai danni di molti risparmiatori e c’è quindi una banca che fa scomparire i soldi per via di cybercriminali. Sebbene si stia lavorando sempre di più per contrastare le truffe informatiche, purtroppo queste continue minacce rappresentano ancora un problema molto diffuso e che colpisce molte persone.

Ancora una truffa che mette in pericolo i conti dei clienti – (Foto: Ansa) – Ilovetrading

Il metodo dello spoofing via sms, in particolare, è uno dei più pericolosi e insidiosi, proprio perché i criminali cercano di far passare il loro messaggio come se fosse stato inviato da una fonte attendibile. In questo caso, la banca coinvolta è Poste Italiane, che ha subito predisposto una guida per le potenziali vittime di questa truffa.

Nela truffa in questione i truffatori si spacciano per un mittente attendibile, in questo caso PosteInfo, per inviare un messaggio che sembra veritiero e urgente. Tuttavia, il link presente nel messaggio non conduce all’app store ufficiale, ma a una pagina web fraudolenta. A questo punto l’utente casca nell’errore di inserire i propri dati personali. I truffatori utilizzano poi queste informazioni per contattare la vittima e continuare la truffa, spacciandosi per operatori addetti al servizio antifrode. In questo modo rubano i soldi dalla carta di credito della vittima.

Occhio alle nuove truffe – (Foto: Ansa) – Ilovetrading

Dopo aver ottenuto i codici di sicurezza necessari per bloccare la carta, i truffatori chiedono alla vittima di inviare questi codici tramite sms. La vittima, ignara, invia i codici al numero fornito dall’operatore falso, che poi utilizza questi codici per accedere all’app dell’istituto di credito e spostare i soldi sulla prepagata su conti esteri.

Inoltre, il truffatore fornisce alla vittima un indirizzo e-mail fasullo per accedere all’app. Il criminale reimposta quindi le credenziali di accesso, in modo da entrare nell’account del malcapitato senza che questi se ne accorga. Trasferiti i soldi su un conto estero, è molto difficile recuperarli, e la vittima della truffa potrebbe perdere tutti i suoi risparmi.

Come difendersi

Per difendersi da questi attacchi informatici è importante diffidare dei link sospetti e non fornire dati personali su siti non affidabili. In caso di dubbio, è meglio contattare direttamente l’istituto di credito o l’ente di riferimento per verificare la veridicità dell’SMS o dell’e-mail ricevuta.

Inoltre, è sempre consigliabile attivare gli strumenti di sicurezza forniti dall’istituto di credito, come l’autenticazione a due fattori e il monitoraggio delle attività sospette. Infine, è importante diffidare delle richieste di blocco della carta e dei tentativi di ottenere i codici di sicurezza tramite chiamata telefonica.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

4 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

5 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

5 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

6 giorni Fa