Acquisti+online%2C+come+conviene+pagare%3A+in+questo+modo+si+%C3%A8+pi%C3%B9+tutelati
ilovetrading
/2023/02/23/acquisti-online-come-conviene-pagare-in-questo-modo-si-e-piu-tutelati/amp/
Tecnologia

Acquisti online, come conviene pagare: in questo modo si è più tutelati

Fare acquisti all’online è un’abitudine molto diffusa, ecco quale metodo di pagamento scegliere per avere la massima protezione.

Ormai con un click possiamo effettuare acquisti online di qualsiasi tipo. Ci sono siti poi che offrono consegne a tempo record e, navigando su internet, siamo bombardati da pubblicità e offerte che ci inviano a spendere. La tentazione è forte, ma come possiamo proteggerci da truffe e intoppi? Ecco la brillante soluzione.

Acquisti online modo migliore per proteggersi-ILoveTrading.it

Secondo quanto riportato su Osservatori.net gli acquisti online nel 2022 sono valsi, nel nostro Paese, 48,1 miliardi di Euro. È facile capire come tante persone siano indotte a preferire questo tipo di spese a quelle fatte di persona. Un negozio online, con la sua vetrina digitale, consente di offrire una vasta scelta e di poter comprare cose che magari sono collocate al di là dell’Oceano.

A favore dell’e-commerce c’è anche la velocità della consegna e la possibilità di fare shopping in qualunque momento nel corso della giornata. Uno dei nei riguarda il pagamento. Non tutti si fidano ancora ad usare la propria carta di credito e temono qualche imbroglio. Le truffe, dopotutto, sono all’ordine del giorno. Come difenderci?

Acquisti online: tra tutti i metodi di pagamento questo è il più sicuro

Quando si fanno acquisti online si mette in conto che esiste una percentuale di rischio poiché è chiaro che, non potendo controllare di persona, potremmo non accorgerci di un difetto. Gli inconvenienti possono essere di diversa natura, ma in queste situazioni PayPal è la risposta giusta.

Il trucco per proteggersi con acquisti online-ILoveTrading.it

Forse non tutti sanno che PayPal offre una protezione acquisti tramite cui si può:

  • annullare un pagamento se non ancora ricevuto dal venditore: in questo caso bisogna aprire l’app PayPal e cliccare su annulla il pagamento
  • avere il rimborso dopo aver fatto un pagamento: bisogna contattare il venditore tramite l’indirizzo e-mail di cui si è già in possesso e chiedere la restituzione del denaro. Si può attendere fino a 30 giorni. Qualora il venditore non rispondesse o non volesse rimborsare la merce si potrebbe dare il via a una contestazione nel Centro soluzioni entro 180 giorni dal pagamento

Paypal è un sistema di pagamento online che è a prova di hacker. La sua origine risale al 1998 come azienda che sviluppava software di sicurezza per apparecchi portatili. Oggi è un colosso del suo settore e garantisce di poter scambiare denaro in modo sicuro. Attivarla è molto semplice e non richiede costi, usarla rende più piacevole lo shopping sul web, perché abbiamo le spalle “coperte”.

Maria Sole Bosaia

Articoli Recenti

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

6 ore Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

17 ore Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 giorno Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 giorni Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

2 giorni Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

2 giorni Fa