Il+cambio+operatore+ti+ha+prosciugato+il+conto%3A+attento+a+cosa+sta+succedendo+in+queste+ore
ilovetrading
/2023/02/23/il-cambio-operatore-ti-ha-prosciugato-il-conto-attento-a-cosa-sta-succedendo-in-queste-ore/amp/
Crimine

Il cambio operatore ti ha prosciugato il conto: attento a cosa sta succedendo in queste ore

Il cambio operatore sta mettendo nei guai tanti italiani che si stanno ritrovando col conto azzerato. Ecco le mosse da fare subito.

Oggi tanti Italiani cambiano operatore telefonico per cercare di risparmiare. Ovviamente con la forte inflazione le famiglie cercano di risparmiare su tutto. Molto spesso gli operatori telefonici mettono in campo delle offerte molto buone quindi non deve stupire che tanti Italiani cambino operatore telefonico quando trovano un’offerta particolarmente allettante.

Truffa cambio operatore / I Love Trading

Tuttavia molto spesso durante questo cambio di operatore può arrivare una truffa pesantissima che può essere una vera stangata per chi ci capita. Purtroppo la truffa del cambio operatore si sta molto diffondendo ed è molto importante per gli italiani capire come funziona.

Come funziona questo tranello

La truffa del cambio operatore comincia proprio con una telefonata che sembra provenire dal nostro gestore telefonico. Infatti il finto operatore del nostro gestore telefonico ci dice che la nostra tariffa ben presto aumenterà. Ma ci dice anche che con un cambio operatore c’è la possibilità di risparmiare tanto.

In alcuni casi invece chi ci contatta si spaccerà per un’associazione dei consumatori che avvisa dell’aumento e che poi ci indirizza ad altri operatori. Quindi in sostanza la truffa funziona proprio grazie al fatto che l’utente della telefonia viene spaventato con un aumento dei costi e con la necessità di passare a un altro operatore.

Attenzione a come muoversi e cosa controllare

Tuttavia non bisogna credere a queste frottole e bisogna contattare il proprio operatore per capire se questi aumenti sono veri oppure no. Tra l’altro il proprio operatore prima di aumentare le tariffe ha l’obbligo di legge di inviare un preavviso al proprio cliente di almeno 30 giorni. Quindi se davvero il nostro operatore ha intenzione di aumentare le tariffe ci deve prima inviare una comunicazione 30 giorni in anticipo.

Inoltre per quanto riguarda quelle telefonate che sembrano provenire dalle associazioni dei consumatori sono molto facili da smascherare perché le associazioni dei consumatori non usano mai questi metodi e non chiamano mai direttamente il cliente della telefonia per informarlo degli aumenti.

Una situazione dalla quale difendersi

Purtroppo il settore della telefonia e quello della luce e del gas sono quelli che più vengono presi di mira dai truffatori dei call center. Infatti i truffatori dei call center spaventano gli utenti minacciando queste forti impennate delle tariffe e poi guidano subito l’utente ad un nuovo gestore. Ma questo nuovo gestore non sarà assolutamente più economico anzi sarà sicuramente un gestore truffaldino.

Truffa cambio operatore / I Love Trading

Il fatto che il mondo della telefonia e anche il mondo dei gestori luce e gas sono ambiti spietati nei quali c’è una concorrenza fortissima e nei quali si fa di tutto per appropriarsi dei clienti altrui. Proprio per questo quando si ricevono le telefonate relativamente alle tariffe luce e gas oppure quando si ricevono le telefonate relative alla telefonia bisogna non crederci mai e chiudere immediatamente la chiamata. Infatti queste truffe possono essere davvero molto insidiose.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa