Tesla%3A+svelato+il+pericolo+pi%C3%B9+grande+delle+vetture+di+Elon+Musk%2C+rischiate+la+vita
ilovetrading
/2023/02/23/tesla-svelato-il-pericolo-piu-grande-delle-vetture-di-elon-musk-rischiate-la-vita/amp/
Motori

Tesla: svelato il pericolo più grande delle vetture di Elon Musk, rischiate la vita

Tesla è nella bufera. Elon Musk sottovaluta il problema, ma ciò che sta accadendo mette a rischio tutti

Non è affatto un buon momento per Elon Musk. Distratto dal suo nuovo “giocattolo”, Twitter, il magnate sta trascurando Tesla. E i risultati si vedono, la casa automobilistica rischia di essere travolta dalle imperfezioni trovate sulle vetture. Ecco cosa sta succedendo.

Il magnate proprietario di Tesla, Elon Musk Foto: Ansa – ilovetrading

Forbes ha incoronato, nello scorso anno, Elon Musk come uomo più ricco al mondo. Impossibile tratteggiare una personalità così complessa, così controversa. E impossibile definire quale sia il vero core business del magnate dalle varie nazionalità.

Sappiamo bene, infatti, che, negli ultimi mesi, ha acquisito (non senza polemiche e beghe giudiziarie) la maggioranza della proprietà di Twitter, da sempre il suo social network preferito. E sappiamo bene quanto sia forte il suo interesse per le missioni spaziali. Inoltre, è stato un precursore nello sviluppo e nell’utilizzo di nuove forme di ricchezza, come i bitcoin e le criptovalute.

Ma noi lo abbiamo conosciuto, ormai da molti anni, come capo di Tesla, la casa automobilistica che realizza autovetture elettriche, molto innovative e molto costose. Ma proprio il brand dell’automotive adesso rischia il crack. Da più parti vengono segnalati i gravi rischi che porta guidare una di queste vetture. Ecco cosa sta succedendo.

L’allarme sulle Tesla: sono pericolosissime

Da tempo, infatti, le autorità di controllo hanno messo nel mirino le autovetture Tesla. Questo, soprattutto, dopo diversi incidenti, che hanno portato a numerosi feriti e anche a una vittima. 

Negli ultimi giorni ritirate dal mercato ben 360mila Tesla Foto: Ansa – ilovetrading

Al centro degli accertamenti, in particolare, il sistema di autopilot installato da diversi modelli di Tesla. Si tratta, sostanzialmente, di un meccanismo di guida autonoma, di pilota automatico, che, però, non è affatto infallibile. Anzi. L’utilizzo poi scriteriato (per non dire criminale) di molti automobilisti e utenti ha fatto il resto in questi anni.

E così, proprio recentemente, Tesla si è vista costretta a ritirare ben 360mila autovetture, tra i modelli di maggiore impatto sul mercato. Un danno di immagine, ma ovviamente, un danno anche economico. E non sembra essere finita qui. Anzi.

Fanno tanto discutere, infatti, le parole di ex CEO di Tesla, Martin Eberhard, poi cacciato da Musk, con i soliti metodi da despota e padre padrone. Musk si è, di fatto, appropriato della paternità della nascita di Tesla. Ma il vero cervello era forse Eberhard, che ora ricorda come, agli albori, nessuno avesse pensato a questo tipo di tecnologia che, come abbiamo visto, può creare pericoli seri. E il giudizio di Eberhard è tranciante: “È un errore pensare a una macchina come un software, tipo iPhone o altro. Può diventare molto pericoloso”.

Claudio Rossi

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa