Cassetto+fiscale%2C+lo+sapete+usare+al+meglio%3F+E%26%238217%3B+fondamentale%2C+come+utilizzarlo
ilovetrading
/2023/02/24/cassetto-fiscale-lo-sapete-usare-al-meglio-e-fondamentale-come-utilizzarlo/amp/
Fisco

Cassetto fiscale, lo sapete usare al meglio? E’ fondamentale, come utilizzarlo

Ai giorni nostri il cassetto fiscale è uno strumento indispensabile per moltissime operazioni. Eppure, in tanti non sanno neppure cosa sia. Ecco la guida completa. 

Cassetto fiscale questo sconosciuto. L’Italia ha imboccato da tempo la via della digitalizzazione come metodo per snellire la burocrazia e rendere più veloce ed efficiente il dialogo tra Stato e cittadino. Da questo punto di vista il cassetto fiscale messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate assume un ruolo chiave. Di cosa si tratta esattamente?

Il cassetto fiscale di ogni contribuente è custodito dall’Agenzia delle Entrate (Ilovetrading.it)

Il cassetto fiscale, come suggerisce il nome stesso, è il servizio che consente la consultazione di tutte le informazioni fiscali di un dato contribuente. Un po’ come una carta d’identità che traccia il nostro profilo nel mondo parallelo del Fisco. Saperlo usare al meglio è ormai fondamentale, anche se sono ancora molti i cittadini che non l’hanno mai consultato. Ecco come rimediare senza difficoltà.

Le “istruzioni per l’uso” del cassetto fiscale

Il cassetto fiscale contiene un’ampia serie di informazioni: dati anagrafici, dati delle dichiarazioni fiscali, dati dei rimborsi, dati dei versamenti effettuati tramite modello F24 e F23, atti del registro (dati patrimoniali), dati e informazioni relativi agli studi di settore e agli indicatori sintetici di affidabilità fiscale (Isa), oltre alle informazioni sul proprio stato di iscrizione al Vies.

La premier Giorgia Meloni è attesa alla prova della riforma fiscale (Ilovetrading.it)

Per accedere al servizio – che è attivo tutti i giorni, ad eccezione di una finestra quotidiana per la manutenzione del sistema, dalle ore 5.00 alle 6.00 – occorre essere in possesso di un’identità digitale (SPID, CIE o CNS) o delle credenziali rilasciate dall’Agenzia delle Entrate .I titolari di partita Iva possono inoltre generare un QR-Code con i dati relativi alla propria posizione e un eventuale indirizzo telematico per la ricezione delle fatture elettroniche: una sorta di biglietto da visita fiscale da stampare e/o da mostrare su smartphone, tablet o altri dispositivi.

Il contribuente può anche delegare la consultazione del proprio cassetto fiscale agli intermediari di cui all’art. 3, comma 3, del D.P.R. 322/1998, fino a un massimo di due, sia online (utilizzando l’apposita funzionalità, disponibile nell’area riservata), sia in ufficio, presentando apposita delega (scaricabile in pdf) a una qualsiasi sede dell’Agenzia delle Entrate, insieme alla copia di un documento di identità. Il contribuente riceverà presso il proprio domicilio fiscale un codice di attivazione da consegnare all’intermediario; in caso di mancato recapito, trascorsi 15 giorni dall’invio dei dati da parte del professionista, il delegante potrà richiedere l’attivazione della delega presso un ufficio territoriale dell’Agenzia, dichiarando la mancata ricezione del codice di attivazione. La delega può anche essere revocata con le stesse modalità.

Se la delega va a buon fine, gli intermediari abilitati al servizio Entratel possono consultare i dati relativi ai propri clienti sottoscrivendo uno specifico Regolamento che disciplina le modalità di utilizzo del servizio. Il contribuente che non intende recarsi personalmente in ufficio può farsi rappresentare da un incaricato come previsto dall’articolo 63 del D.P.R. n. 600/1973.

Enrico

Articoli Recenti

Questo buono postale a 12 anni rende il 3%: cosa succede se mi servono prima i soldi?

Cosa spinge davvero a lasciare il proprio denaro fermo per anni, attendendo che maturi lentamente?…

1 ora Fa

Ho dei soldi da investire fino al 2031 senza perdere un centesimo: quali BTP scadono nel 2031 e quanto guadagno?

Si può davvero trovare un investimento che duri fino al 2031 senza il timore di…

3 ore Fa

Rischi di perdere un assegno INPS mensile, se commetti quest’errore, fai attenzione

C’è un rischio concreto di perdere il diritto all’assegno mensile INPS. La NASpI, che rappresenta…

5 ore Fa

Chi ha una colf o badante, può detrarre i contributi versati nel 730 e ottenere un rimborso nel prossimo mese

Qualcosa sul 730/2025 che cambia il modo di risparmiare sui contributi per colf, badanti e…

6 ore Fa

Quando la residenza diventa il vero ostacolo ai diritti dei caregiver o per la pensione anticipata

Quando una decisione amministrativa arriva inaspettata, il mondo sembra fermarsi. Si crede di aver seguito…

15 ore Fa

Ripartizione delle spese del lastrico: le ultime decisioni della Cassazione spiegate facile

Quando si parla di lastrici solari in condominio, non si tratta mai solo di piastrelle…

18 ore Fa