Il+tuo+conto+%C3%A8+a+rischio+col+nuovo+virus+%7C+Non+farti+fregare+come+troppi+italiani%2C+verifica+subito
ilovetrading
/2023/02/24/il-tuo-conto-e-a-rischio-col-nuovo-virus-non-farti-fregare-come-troppi-italiani-verifica-subito/amp/
Crimine

Il tuo conto è a rischio col nuovo virus | Non farti fregare come troppi italiani, verifica subito

Attenzione al nuovo pericolo del web: ora il tuo conto è a rischio a causa del nuovo virus. Ecco come difenderti

L’avvento delle nuove tecnologie ha portato con sé innumerevoli benefici, tra cui una maggiore connettività e una maggiore accessibilità a informazioni e servizi. Tuttavia, insieme a questi vantaggi, sono aumentati anche i rischi per le persone e per i loro risparmi.

Ecco il virus che sta mettendo a rischio i conti di molte persone – Ilovetrading

Con la diffusione di internet, infatti, le frodi e le truffe sono diventate sempre più sofisticate, rendendo sempre più difficile distinguere ciò che è reale da ciò che non lo è. Inoltre, la crescente popolarità dei pagamenti digitali ha portato alla diffusione di malware e virus informatici, che possono facilmente compromettere il nostro conto e. In particolare, è in circolazione un virus che sta mettendo a rischio il conto di molte persone. Nel resto dell’articolo mostreremo di che cosa si tratta e come difendersi da questo tipo di minaccia informatica.

Ecco come difendersi dal virus che minaccia il tuo conto

Non sempre l’utilizzo di internet offre agli utenti possibilità e opportunità interessanti per poter soddisfare le proprie necessità. Il ruolo che il web e le nuove tecnologie, soprattutto quelle digitali, hanno avuto nella semplificazione della nostra vita quotidiana è innegabile, ma purtroppo ci sono anche dei rischi. Questo avviene soprattutto a causa della presenza dei cosiddetti “cyber criminali”, i quali mettono a punto metodi sempre nuovi per sfruttare il web e truffare gli utenti. Sta tornando infatti il virus Emotet, il quale potrebbe minacciare il conto in banca della vittima.

Ecco il virus che sta mettendo a rischio i conti di molte persone – Ilovetrading

Emotet è un virus informatico che si diffonde principalmente tramite e-mail, attaccando i computer degli utenti attraverso allegati eseguibili o link presenti nei messaggi. Il mittente della mail infetta sembra affidabile e spesso con un nome che già conosciamo. Una volta aperta la mail, l’utente può scaricare l’allegato o seguire il link, e in questo modo il virus si diffonderà rapidamente nel PC. Una volta che Emotet ha infettato il sistema, i dati verranno criptati per accedere ai nostri archivi. L’hacker dietro alla truffa chiederà quindi un riscatto elevato per decrittare i dati.

Ma come difendersi quindi? Anche se molti utenti hanno un antivirus installato, questo potrebbe non essere sufficiente per proteggere il proprio PC. Per evitare di cadere vittima di questo malware, è importante adottare alcune semplici precauzioni. In primo luogo, bisogna evitare di aprire link presenti in e-mail sospette, anche se sembrano affidabili. In secondo luogo, è sconsigliato scaricare file dalle e-mail, a meno che non si abbia la certezza assoluta che provengano da un mittente attendibile. Inoltre, è importante verificare sempre l’estensione del file prima di scaricarlo: se si tratta di un file .exe o di un file .rar e .zip, è meglio evitare.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

4 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

4 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

5 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

5 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

6 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

6 giorni Fa