Modificare+il+motorino+%C3%A8+legale%3F+Attenzione+alla+stangata+2023%2C+se+sai+la+normativa+ti+salvi+dalle+sanzioni
ilovetrading
/2023/02/24/modificare-il-motorino-e-legale-attenzione-alla-stangata-2023-se-sai-la-normativa-ti-salvi-dalle-sanzioni/amp/
Motori

Modificare il motorino è legale? Attenzione alla stangata 2023, se sai la normativa ti salvi dalle sanzioni

Attento alla normativa aggiornata perchè le multe sono tremende. Ecco cosa puoi e non puoi fare. Novità da sapere.

Tanti Italiani amano modificare il proprio motorino. Infatti modificare il motorino significa renderlo sicuramente più potente e più dinamico e tanti ragazzi hanno la forte tentazione di fare questo. Eppure bisogna capire se truccare il motorino è una cosa che si può fare oppure no. I ragazzi ma anche chi è un po’ più grande amano molto l’idea di poter modificare il motorino a proprio piacimento.

Normativa sulla modifica dei motorini , quello che devi sapere – Ilovetrading

Infatti personalizzarlo e renderlo più potente sicuramente è qualche cosa che fa piacere. I meccanici sono sempre soggetti alle richieste dei clienti che vogliono un motorino manipolato per poter sfrecciare a tutta velocità e con una bella potenza in più.

Attenzione alle normative attuali

Ma cerchiamo di capire se per le normative del 2023 è possibile truccare il motorino oppure no. Rendiamoci conto che tutto quello che succede sulla strada è sempre regolamentato dal codice della strada. Infatti non si può fare niente sulle auto ma anche sui motorini se non è espressamente consentito dal codice della strada. Ma il codice della strada effettivamente arriva regolamentare proprio la questione dei motorini truccati e vediamo che cosa dice. Per il codice della strada il veicolo per essere considerato un motorino e quindi per poter legalmente circolare sulle strade italiane, deve avere una determinata potenza espressa dal codice della strada stessa.

Valori precisi per il Codice della Strada

Quindi se il codice della strada stabilisce una determinata potenza e determinate caratteristiche per essere considerato un motorino, non è possibile portarlo oltre quei limiti e ovviamente non è possibile guidarlo modificato. Quindi vediamo quali sono questi limiti da rispettare assolutamente.

Per la normativa aggiornata il motorino per essere in regola deve essere un ciclomotore e quindi un veicolo a motore a due o tre ruote che deve avere una cilindrata entro i 50 centimetri cubici oppure entro i 4 kilowatt se elettrico. Ma un altro limite è anche la capacità di sviluppare su strade orizzontale una velocità che non può superare i 45 km orari.

Le sanzioni sono molto forti

Infatti il veicolo che abbia una potenza superiore e soprattutto che sia più veloce viene considerato un motoveicolo. Chi produce, fabbrica o mette in commercio un motorino truccato rischia una multa che può arrivare anche oltre i 4.000 euro. Tra l’altro il motorino viene anche confiscato. Chi invece trucca il motorino dopo averlo comprato a norma rischia una sanzione oltre i 3.000 euro.

Normativa sulla modifica dei motorini / I Love Trading

Invece chi guida un motorino truccato rischia una sanzione fino a 1.656 euro ridotta del 30%, se viene pagata entro 5 giorni dalla contestazione. In questo caso il veicolo viene sottoposto a fermo amministrativo per 60 giorni. Ma se il ragazzo che fa questa modifica è minorenne le sanzioni ci sono anche per i genitori.

Quanto può pagare un genitore

Quindi in sostanza se un ragazzino viene sorpreso con un motorino truccato il genitore può essere costretto a pagare una sanzione che può oscillare tra i cinque e i €6000 oltre al fermo amministrativo. Inoltre l’assicurazione in caso di incidente potrebbe anche non pagare perché proprio la modifica del ciclomotore la invalida.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa