Rottamazione+cartelle%2C+ecco+la+mail+che+non+potete+ignorare
ilovetrading
/2023/02/24/rottamazione-cartelle-nuova-truffa-via-mail/amp/
Fisco

Rottamazione cartelle, ecco la mail che non potete ignorare

Nuova truffa all’orizzonte per quanto riguarda la rottamazione delle cartelle esattoriali. Attenzione alle mail che ricevete.

Due cose sono infinite: l’universo e i tentativi di truffa. Chiunque abbia fatto domanda per la rottamazione delle cartelle esattoriali, presti la massima attenzione alle email che riceverà.

Attenzione alla nuova truffa sulla rottamazione delle cartelle (Ansa) – Ilovetrading

In questi giorni l’Agenzia delle Entrate mette in guardia i contribuenti su nuovi tentativi di truffa che potrebbero arrivare sulla casella di posta elettronica. Sono, infatti, in atto nuovo tentativi di phishing tramite false notifiche amministrative. La truffa è particolarmente ingannevole e pericolosa perché queste false e-mail arrivano proprio nel periodo in cui i contribuenti presentano domanda di accesso alla rottamazione cartelle. La nuova campagna di phishing, infatti, utilizza un dominio simile a quello istituzionale dell’Agenzia Entrate e risulta inviata dal mittente “Agenzia Entrate Riscossione”.

La domanda per la rottamazione delle  cartelle deve pervenire all’Agenzia delle Entrate entro il 30 aprile 2023. La domanda può essere presentata in area riservata direttamente dal sito dell’Agenzia stessa, in tal caso bisogna autenticarsi con SPID, CIE o CNS – oppure tramite area pubblica accessibile dal sito medesimo e, in questo caso,  non sarà necessario autenticarsi. Dopo la presentazione della domanda, il contribuente riceverà delle e-mail di conferma sulla sua casella di posta elettronica indicata in sede di domanda. Poi, entro il 30 giugno 2023 riceverà, al domicilio fiscale o sulla PEC, la comunicazione di accoglimento o rigetto della domanda di rottamazione cartelle.

Sono queste le uniche modalità con cui l’Agenzia delle Entrate comunicherà con il contribuente che presenta richiesta. Tuttavia qui entrano in gioco i truffatori che trovano terreno fertile per i loro tentativi di malaffare. Infatti in questo periodo sono tanti i contribuenti che hanno presentato domanda per la rottamazione delle cartelle e che, quindi, sono in attesa di e-mail di conferma. L’ Agenzia Entrate ha informato che, in questi giorni, sono in atto nuovi tentativi di phishing.

Come si presenta la mail truffaldina

Nello specifico la mail truffaldina che si riceve sembra provenire dall’Agenzia Entrate Riscossione ed ha per oggetto “Avviso Raccomandata #AR1398WIS2K”.

Attenzione alle mail che si ricevono in questi giorni – Ilovetrading

Questo numero di raccomandata però è variabile. Nel messaggio che si riceve si parla di una “notifica amministrativa” a cui si può accedere tramite un link.
L’Agenzia Entrate informa che si tratta di un link fasullo, che conduce a una pagina web contraffatta, riportante il logo dell’Agenzia delle Entrate, nella quale è presente una finta schermata di login. Una volta cliccato sopra il link e fatto il login, i truffatori verranno a conoscenza dei vostri dati sensibili che potranno poi utilizzare per i loro scopi.

Per evitare di cascare nella truffa è necessario leggere bene il testo della mail. Infatti  c’è almeno un errore che “rovina” il tutto. Il mittente, nello specifico, è “Agenzia Entrate Riscossione” che però è un ente distinto e che usa un dominio di posta proprio. Inoltre, il link inserito nella mail non punta al sito dell’Agenzia ma ad uno simile. L’invito per tutti è quello di prestare attenzione, leggere con molta attenzione il testo delle e-mail che si ricevono verificando che non rispecchi le caratteristiche esposte sopra.

Samanta Airoldi

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa