Stagisti%2C+nel+2023+vanno+assunti+per+legge+in+tutti+questi+casi%3A+finalmente+giustizia+%7C+Da+sapere
ilovetrading
/2023/02/24/stagisti-nel-2023-vanno-assunti-per-legge-in-tutti-questi-casi-finalmente-giustizia-da-sapere/amp/
Lavoro

Stagisti, nel 2023 vanno assunti per legge in tutti questi casi: finalmente giustizia | Da sapere

È giusto fare un chiarimento e mettere ordine sul ruolo dello stagista nelle aziende, spesso messo in condizioni inappropriate e sostituito da altri stagisti ad oltranza.

Sicuramente non tutte, ma è risaputo che in Italia, molte aziende hanno approfittato dell’assunzione dello stagista, per riempire vuoti, destinati all’impiego di veri e propri dipendenti. Lo stage non è un vero e proprio lavoro per lo stagista, ma un periodo di formazione all’interno dell’azienda. Può essere svolto dopo aver concluso l’obbligo scolastico e dev’essere supportato con un rimborso spese che parte da un minimo di 300 euro, anche se la cifra cambia in base alle regioni. Lo scopo dello stage o del tirocinio formativo, è quello di acquisire competenze sul campo, farsi un’esperienza, mettere in pratica ciò che si è studiato solo in maniera teorica.

Gli stagisti vanno assunti per lehhr-Ilovetrading

La legge è chiara: gli stage non possono durare meno di due mesi e non devono superare i 12 mesi. Durante questo arco di tempo, che può essere caratterizzato da un orario full time o part-time, l’azienda deve fornire allo stagista tutto il sostegno e la formazione di cui ha bisogno.

Viene da sé che lo stagista non è un lavoratore assunto e pertanto non può assolutamente sostituire personale che si trova in  in malattia, in ferie, o in maternità. Non può altresì sostituire un lavoratore dipendente dell’azienda nei periodi di massima attività (come per esempio in un negozio durante le feste natalizie) ed è ovvio che non può ricoprire in generale nessun tipo di ruolo e posizione.

Quando l’azienda è obbligata ad assumere lo stagista

Forse ultimamente, a causa di chi se ne approfitta, si è dimenticato qual è il vero ruolo dello stagista e soprattutto quali sono gli scopi sia dello stagista stesso sia dell’azienda che lo richiede al suo interno. Gli stage sono molto importanti nel mondo del lavoro perché permettono al datore di lavoro di formare una persona dalla A alla Z all’interno della sua azienda, in base alle proprie esigenze e al proprio modo, creando una risorsa ideale da assumere in futuro e richiamare in caso di necessità e allo stesso tempo permette allo stagista di acquisire la competenza.

Capita purtroppo che molte aziende cambino gli stagisti ogni sei mesi, abusando di questo ruolo per fini propri inerenti alla mancanza di personale. Ma la legge lo vieta e viene incontro allo stagista “sfruttato”.

Quando l’azienda è obbligata ad assumere lo stagista-ilovetrading

Se infatti ci si trova davanti ad una situazione in cui lo stagista viene fatto lavorare oltre la durata massima del periodo previsto, oppure se il soggetto promotore del tirocinio è legato all’azienda in cui viene svolto, o ancora se è assente totalmente un piano formativo tra azienda promotrice, c’è qualcosa che non va.

Lo stesso vale se la persona tirocinante ha già fatto il tirocinio nella stessa azienda e se viene lasciato da solo. Insomma davanti a tutte queste cose, l’azienda è obbligata ad assumere la persona e se si rifiuta va contro la legge.

Angela Marelli

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa