Bonus+per+ISEE+superiore+a+15.000%E2%82%AC%3A+sono+tanti+adesso+%7C+Guida+aggiornata+ultime+comunicazioni
ilovetrading
/2023/02/25/bonus-per-isee-superiore-a-15-000e-sono-tanti-adesso-guida-aggiornata-ultime-comunicazioni/amp/
Bonus

Bonus per ISEE superiore a 15.000€: sono tanti adesso | Guida aggiornata ultime comunicazioni

Ci sono buone notizie per moltissimi cittadini. Adesso sono molti i bonus per chi ha un’Isee superiore a 15.000€. Ecco quali.

Il sistema di Welfare italiano è stato progettato per supportare la fascia di popolazione più bisognosa, valutando principalmente il reddito di un nucleo familiare. Tuttavia, questo metodo potrebbe escludere chi ha una fascia di reddito più alta, ma comunque insufficiente per vivere in tranquillità.

Chi ha un Isee superiore a 15.000€ può accedere a vari bonus – Ilovetrading.it

Fortunatamente, esistono numerosi bonus a cui possono accedere i cittadini con un Isee superiore a 15.000 euro, che non possono essere ignorati. Nel resto dell’articolo, esaminiamo nel dettaglio questi vantaggi, che aiuteranno a garantire un’assistenza adeguata a tutte le famiglie che ne hanno bisogno, indipendentemente dal reddito. Ecco chi può accedere ai bonus.

Ecco i bonus per chi ha un’Isee superiore a 15.000€

Anche quest’anno il governo ha messo a disposizione numerosi bonus per i nuclei familiari che si trovano in difficoltà economica, anche se con una riduzione rispetto all’anno precedente. Nonostante la soglia di reddito per accedere ai contributi statali sia spesso fissata a 15.000 euro, molte misure di sostegno sono disponibili anche per coloro che superano questa cifra. Ecco, quindi, quali sono i bonus a cui possono accedere i cittadini che hanno un’Isee superiore a 15.000 euro annui.

Bonus Inps per Isee superiori a 15.000€ (Credits foto: Ansa) – Ilovetrading.it

Il primo è il Bonus Asilo Nido. Si tratta di un sostegno economico alle spese per l’asilo nido o i servizi di assistenza domiciliare della baby-sitter, senza alcun limite di Isee. Il valore del bonus, gestito dall’Inps, dipende dal reddito del nucleo familiare e varia da un massimo di 3.000 euro all’anno per i redditi fino a 25.000 euro, a un minimo di 1.550 euro per tutti gli altri. Il secondo bonus è l’Assegno Unico, il provvedimento che sostituisce quasi tutti i vecchi bonus famiglia. L’importo dell’assegno varia in base al reddito del nucleo familiare, partendo da un minimo di 159 euro al mese per figlio per coloro che hanno un Isee superiore a 15.000 euro, diminuendo gradualmente fino a un minimo di 50 euro al mese per coloro che hanno un reddito superiore a 40.000 euro.

Chi ha un Isee superiore a 15.000€ potrà accedere anche al bonus trasporti e all’assegno di maternità. Nel primo caso si tratta di un sostegno a cui possono accedere i cittadini con un reddito massimo di 20.000€. Viene erogato un voucher di 60€ da utilizzare per un abbonamento ai trasporti pubblici. L’assegno di maternità consiste in un sostegno economico per le madri senza lavoro. Può accedervi chi ha un Isee massimo di 17.747,58€ e sono previste cinque mensilità da 354,73€.

Gli altri bonus

Oltre a questi sostegni economici appena elencati, chi ha un Isee superiore a 15.000€ potrà richiedere il bonus prima casa per gli under 36. Si tratta di un’agevolazione sul mutuo per coloro che non hanno un reddito superiore a 40mila euro. Lo Stato concede una garanzia di copertura dell’80% della quota capitale del finanziamento.

È possibile accedere anche al bonus psicologo e allo sconto sulle tasse universitarie e scolastiche. È previsto, infatti, un bonus per chi ha necessità di un sostegno psicologo ed ha un Isee inferiore a 50.000€. Man mano che aumenta l’Isee, diminuisce l’importo del bonus, il quale va da un massimo di 600 ad un minimo di 200€. Sono previste esenzioni e riduzioni delle tasse universitarie e scolastiche per chi ha un Isee non superiore a 20.000€.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa