Fondi+pensione%3A+che+mazzata+%7C+Crollano+i+rendimenti+ed+attenzione+al+silenzio+assenso+nel+2023
ilovetrading
/2023/02/25/fondi-pensione-che-mazzata-crollano-i-rendimenti-ed-attenzione-al-silenzio-assenso-nel-2023/amp/
Pensioni

Fondi pensione: che mazzata | Crollano i rendimenti ed attenzione al silenzio assenso nel 2023

Se hai scelto i fondi pensione hai sbagliato perchè rischi di perdere tanto. Ma col nuovo silenzio assenso puoi averli a tua insaputa.

Attenzione sui fondi pensione perché le cose stanno cambiando e gli allarmi si moltiplicano. Da anni ormai i lavoratori hanno capito che la loro pensione sarà bassissima e pertanto aderiscono ai fondi pensione per poter avere qualche cosa in più quando poi si ritireranno dal lavoro.

Fondi pensione: arriva una forte stangata – Ilovetrading

L’idea del fondo pensione è proprio quella di avere una rendita da affiancare alla pensione che si percepirà in futuro. Come sappiamo oggi le pensioni sono molto basse, ma in futuro rischieranno di essere ancora più basse perché i conti dell’INPS sono nei guai. Proprio per questo i fondi pensione si sono molto affermati in questi anni.

Attenzione alla pensione complementare

E’ la famosa idea della pensione complementare. Tuttavia i fondi pensione oggi sono nei guai e tanti si stanno trovando nei pasticci anche a causa del meccanismo perverso del silenzio assenso. in questo articolo cercheremo di spiegarvi quali sono i problemi attuali relativi ai fondi pensione e soprattutto perché è troppo poco si denuncia la gravissima pratica del silenzio assenso.

Bisogna tenere presente che anche una quota del TFR può essere destinata ai fondi pensione. Tanti lavoratori effettivamente aderiscono ai fondi pensione o di loro iniziativa oppure consigliati dal datore di lavoro. Infatti quando si comincia a lavorare con un’azienda bisogna scegliere anche dove destinare il TFR.

Dove hai destinato il tuo TFR?

Infatti il TFR può essere destinato alla previdenza ordinaria oppure anche indirizzato alla previdenza complementare. Il problema però è che a partire dal 2022 i rendimenti sono calati pesantemente. Il calo del 2022 è stato addirittura del 10%, mentre invece le adesioni sono addirittura salite. Il meccanismo perverso della previdenza complementare dei fondi pensione è proprio quello del silenzio assenso.

In sostanza i soldi che un lavoratore ha destinato alla pensione complementare vengono investiti proprio sui rischiosi mercati finanziari. Teoricamente questo dovrebbe generare un guadagno ma non è detto che sia così.

La regola del silenzio assenso è perversa

Il fatto è che i rendimenti della previdenza complementare negoziale sono in calo per i fondi pensione ma i lavoratori non se ne occupano e sottovalutano questi problemi. Ma vediamo di capire veramente come funziona la regola del silenzio assenso perché molti non la comprendono e rischiano grosso. Il lavoratore che entro sei mesi non sceglie in quale maniera destinare il TFR aderisce automaticamente ai fondi di previdenza complementare negoziale.

Crollo dei fondi pensione / I Love Trading

Quindi in realtà tantissimi lavoratori italiani non fanno proprio nessuna scelta e si ritrovano il TFR investito in strumenti di previdenza complementare negoziale che poi possono essere anche una stangata. Infatti dobbiamo chiederci onestamente quanti lavoratori vanno effettivamente a seguire i rendimenti dei propri fondi pensione? In realtà sono ben pochi e di conseguenza le sorprese poi potrebbero essere grosse proprio al momento del pensionamento. Quindi bisogna stare molto attenti alla questione dei fondi pensione e non pensare che sia una prassi assolutamente banale.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa