Monte+dei+Paschi%3A+chiusura+di+filiali+e+sportelli+%7C+Tanti+allarmati+adesso
ilovetrading
/2023/02/25/monte-dei-paschi-chiusura-di-filiali-e-sportelli-tanti-allarmati-adesso/amp/
Economia

Monte dei Paschi: chiusura di filiali e sportelli | Tanti allarmati adesso

Ancora problemi per il Monte dei Paschi. Continua la chiusura di filiali e sportelli: molti correntisti adesso sono allarmati

Negli ultimi anni, si è assistito a un progressivo passaggio dall’utilizzo del contante ai pagamenti digitali come le carte di credito o i bonifici online. Questo cambiamento ha avuto un impatto significativo sugli istituti di credito, che stanno cercando di adattarsi a questa nuova realtà.

Monte dei Paschi chiude filiali e sportelli (Credits foto: Ansa) – Ilovetrading.it

In particolare, Monte dei Paschi sta attuando una politica di chiusura di filiali e sportelli, in linea con la tendenza generale del settore. Questo processo di trasformazione potrebbe portare a una maggiore efficienza e convenienza per i clienti, ma potrebbe anche comportare alcune sfide per gli istituti di credito nel gestire la transizione verso una maggiore digitalizzazione. Ecco, quindi, che cosa sta succedendo e perché molti correntisti adesso sono allarmati.

Chiusura di filiali e sportelli per Monte dei Paschi

La situazione di Monte dei Paschi di Siena riflette la tendenza generale del settore bancario verso una maggiore digitalizzazione e una riduzione dei costi operativi. Grazie all’avvento degli smartphone di ultima generazione con il chip NFC, i pagamenti digitali sono diventati sempre più diffusi, e molti utenti preferiscono utilizzare questa modalità per effettuare transazioni. Questo ha portato alla chiusura di numerose filiali bancarie e sportelli in tutta Italia, compresa quella di Monte dei Paschi. L’istituto prevede infatti la chiusura di circa 130 sportelli entro il 2024.

Monte dei Paschi di Siena (Credits foto: Ansa) – Ilovetrading.it

Secondo quanto dichiarato dall’amministratore delegato di Monte dei Paschi di Siena, Luigi Lovaglio, l’azienda ha l’obiettivo di chiudere oltre 100 filiali entro la fine del 2024. La maggior parte delle filiali destinate alla chiusura si trovano nella parte settentrionale e centrale dell’Italia, mentre una minoranza si trova nel Sud Italia. La decisione di chiudere le filiali si basa su diversi fattori, tra cui il bilancio economico di ogni filiale e la copertura a livello territoriale. Questo processo di riduzione della rete di filiali è parte della strategia di Monte dei Paschi per adattarsi alla crescente digitalizzazione del settore bancario e per migliorare l’efficienza e la redditività dell’azienda.

Nonostante la riduzione della rete di filiali, Monte dei Paschi ha assicurato che saranno attuati programmi per garantire la salvaguardia e la cura dei clienti durante questo processo di transizione. Tuttavia, si riconosce che il passaggio al pagamento digitale può rappresentare una difficoltà per alcune persone anziane, che potrebbero avere difficoltà nell’utilizzo di sistemi mobile come l’home banking. Per mitigare questo problema, Monte dei Paschi sta lavorando per offrire soluzioni alternative ai clienti più anziani e garantire l’accesso ai servizi bancari anche nelle aree più remote.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa