Passaggio+di+propriet%C3%A0+auto%3A+esempi+costi+e+simulazioni+2023%2C+quanto+paghi
ilovetrading
/2023/02/25/passaggio-di-proprieta-auto-esempi-costi-e-simulazioni-2023-quanto-paghi/amp/
Motori

Passaggio di proprietà auto: esempi costi e simulazioni 2023, quanto paghi

Il passaggio di proprietà di un’auto è una operazione che ha dei costi fissi e dei costi variabili. Andiamo a vedere una simulazione dell’operazione.

Se si vuole regalare a un figlio o una figlia la nostra vecchia auto occorre fare il passaggio di proprietà. Questa operazione ha dei costi fissi per quanto riguarda le spese ACI e l’imposta di bollo, e altri variabili che si basano sulla potenza dell’auto stessa.

Passaggio di proprietà auto, ecco i costi – Ilovetrading

Regalare la nostra auto a qualcuno non è un passaggio così immediato. Visto che un veicolo ha motore ha una serie di documenti propri del veicolo con i dati del proprietario all’interno, non è possibile semplicemente consegnarlo a un’altra persona senza alcuna complicazione burocratica. In particolare incorrono dei costi fissi che sono:

  • l’imposta regionale di trascrizione;
  • gli emolumenti ACI;
  • l’imposta di bollo;

Queste tre voci vanno a formare i costi fissi di una operazione di passaggio di proprietà, e sono comuni in qualunque passaggio di questo tipo. A queste voci si aggiunge il pagamento per l’aggiornamento della carta di circolazione, che varia a seconda della potenza dell’auto. Questa variazione può portare la spesa a variare da 200 euro a 1.000 euro circa.

Questi costi aggiuntivi devono essere presi in considerazione non soltanto da chi intende donare un’auto a qualcun altro, ma anche da tutti coloro che hanno intenzione di comprare un’auto usata. In un periodo di profonda difficoltà economica come quello che stiamo affrontando, molti si stanno applicando sul mercato dell’usato, ma è molto facile dimenticarsi di quanto questi costi aggiuntivi influiscano sull’operazione.

I costi del passaggio di proprietà, tutte le variazioni che possono esserci

Anche per quanto riguarda i costi fissi, occorre prestare attenzione. I costi fissi di un passaggio di proprietà per un veicolo non sono fissi per tutta Italia, ma variano di Regione in Regione. Sono infatti gli enti regionali a stabilire le regole per quanto riguarda i veicoli che circolano sulle strade pubbliche. Oltre a tutti i costi sopra citati, che vanno a formare il totale complessivo del passaggio di proprietà, c’è da aggiungere anche il valore della marca da bollo digitale, qualora l’atto di passaggio venisse autenticato dal PRA (Pubblico Registro Automobilistico).

Ecco quanto costa un passaggio di proprietà dell’auto – Ilovetrading

Oltre che al pagamento occorre fare attenzione anche ai documenti da produrre. Per fare un passaggio di proprietà occorre produrre il certificato di proprietà originale del veicolo, una carta d’identità e una sua fotocopia e il codice fiscale, con annessa fotocopia. Ognuno di questi documenti di identità deve essere presentato sia dall’acquirente che dal venditore.

Chi paga per tutte le spese di passaggio di proprietà

La consuetudine è che sia l’acquirente del veicolo a pagare per tutte le spese di passaggio di proprietà. Questo perché, generalmente, è l’acquirente ad avere l’interesse di sbrigare tutti gli affari nella maniera più efficiente possibile. Questa però non è una disposizione rigida e le due parti possono accordarsi in maniera diversa. Prendendo l’esempio già fatto di un genitore che vuole regalare al figlio la sua vecchia auto, in questo caso può essere il genitore a farsi carico di tutte le spese accessorie del passaggio di proprietà.

Riccardo Magliano

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa