Pensioni+marzo%3A+tutti+aspettano+arretrati+e+aumenti%3A+nuove+cifre+e+date+riscossione
ilovetrading
/2023/02/25/pensioni-marzo-tutti-aspettano-arretrati-e-aumenti-nuove-cifre-e-date-riscossione/amp/
Pensioni

Pensioni marzo: tutti aspettano arretrati e aumenti: nuove cifre e date riscossione

Cosa succede con le pensioni di marzo? Molte novità tra aumenti di rivalutazione e arretrati. Ecco tutte le cifre.

Il 2023 si è aperto con la tanto sbandierata rivalutazione delle pensioni del 7,3%. Questa avrebbe dovuto essere la risposta all’aumento dell’inflazione causata dalla crisi, ma c’è ancora tempo per le sorprese. Ecco cosa succede a marzo.

Pensioni marzo, arretrati e aumenti – Ilovetrading

In seguito all’impennata del tasso di inflazione del 2022 a seguito della crisi del gas e della guerra in Ucraina, i pensionati sono quelli che si sono trovati più a rischio per la perdita di potere d’acquisto. Per questa ragione la rivalutazione del 2023 delle pensioni era attesa con molta impazienza, ma quando è arrivata, questa si è rivelata tutt’altro che soddisfacente. La rivalutazione del 7,3% dell’importo delle pensioni a fronte di un aumento dell’inflazione che è arrivato al 12% nei suoi momenti peggiori non era sufficiente già così. A concorrere a questa problematica ci sono anche i modi in cui la rivalutazione è stata applicata, con l’aumento totale applicato solo alle pensioni più basse.

Contemporaneamente sono arrivati anche gli aumenti delle tasse sulle pensioni stesse, con il risultato che alcuni pensionati si sono trovati con un assegno anche inferiore a quanto si aspettavano. Ad aggiungersi come ulteriore beffa al danno, i problemi amministrativi. Molte persone non hanno ancora ricevuto gli aumenti delle proprie pensioni, a causa della fretta con cui il Governo si è trovato costretto a prendere decisioni e organizzare le distribuzioni. Non che si avesse molta scelta, visto quanto vicine erano le scadenze per le decisioni da prendere sulla rivalutazione delle pensioni e sulla Legge di Bilancio.

Le soprese di marzo, arrivano gli aumenti per tutti

A marzo si correrà ai ripari per quanto riguarda le pensioni e gli aumenti allegati. Ad avere l’aumento delle rivalutazioni a gennaio sono stati soltanto coloro che hanno una pensione inferiore a 4 volte il trattamento minimo INPS. Per tutti gli altri, per cui la situazione era meno critica, gli aumento non sarebbero arrivati fino a marzo, e finalmente è arrivato anche il loro turno. Per tutti quelli che si sono preoccupati della perdita dei primi 2 mesi di aumenti, non c’è da andare nel panico.

Gli aumenti delle mensilità di gennaio e febbraio 2023 non sono stati dimenticati. Gli aumenti sono stati calcolati a parte dall’INPS e verranno aggiunti come conguaglio alla mensilità di marzo. Ricordiamo inoltre che a ricevere l’aumento di marzo e da marzo in poi saranno coloro per cui l’aumento non è applicato al 100%. Secondo le direttive del Governo, infatti, chi ha un assegno pensionistico superiore a 4 volte il trattamento minimo, quindi superiore a 2.101,52 euro al mese, avrà un aumento inferiore tanto più alto è l’assegno stesso.

pensioni di marzo 2023 ilovetrading.it

Le date di consegna della pensione di marzo

Quindi tutti gli aumenti saranno infine consegnati a chi ne ha diritto. Quando, però? Non essendo più in ottica emergenziale, gli assegni pensionistici saranno consegnati come da norma di legge, secondo il calendario di consegna prestabilito. Tutti coloro a cui l’importo viene accreditato sul conto corrente o libretto di risparmio, la cifra arriverà il primo giorno bancabile di marzo, ovvero mercoledì 1 marzo 2023.

Per tutti coloro che ritirano l’importo in contanti all’ufficio postale, le date sono le seguenti:

  • mercoledì 1 marzo 2023: pensionati con cognomi che iniziano per A e B;
  • giovedì 2 marzo 2023: pensionati con cognomi che iniziano per C e D;
  • venerdì 3 marzo 2023: pensionati con cognomi che iniziano per E fino a K;
  • sabato 4 marzo 2023: pensionati con cognomi che iniziano per L fino alla O;
  • lunedì 6 marzo 2023: pensionati con cognomi che iniziano per P fino alla R;
  • martedì 7 marzo 2023: pensionati con cognomi che iniziano per S fino alla Z.

Riccardo Magliano

Articoli Recenti

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

9 ore Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

20 ore Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

1 giorno Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

1 giorno Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

1 giorno Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

2 giorni Fa