Pignoramento+conti+correnti%3A+ecco+quelli+che+non+possono+essere+toccati+%7C+Come+salvarsi+dai+creditori
ilovetrading
/2023/02/25/pignoramento-conti-correnti-ecco-quelli-che-non-possono-essere-toccati-come-salvarsi-dai-creditori/amp/
Economia

Pignoramento conti correnti: ecco quelli che non possono essere toccati | Come salvarsi dai creditori

La questione del pignoramento dei conti correnti affligge molti utenti, ci sono tuttavia delle precisazioni per alcuni conti che non sono violabili e attaccabili in alcun modo.

Coloro che hanno un debito o un credito sospeso da saldare sanno che il primo passo per i creditori è riscuotere i beni personali, questo vuol dire appellarsi all’immobile, all’auto e al conto corrente che sono i primi su cui si riversa l’attenzione.

Conti correnti che non è possibile pignorare (ilovetrading.it)

La legge tutela comunque i cittadini, e per questo pone dei limiti precisi su ciò che può essere preso da terzi e ciò che invece non può essere toccato, questo vale per l’abitazione, i beni personali e anche il conto corrente. Vediamo cosa dice laleggepertutti.it

Conti correnti inviolabili per pignoramento

Avere un debito non vuol dire automaticamente doverlo saldare con i conti in banca, infatti le direttive in materia sono molto precise e articolate e anche per i creditori la situazione è più complessa di un semplice prelievo del bene.

Conti correnti pignorabili (ilovetrading.it)

Il creditore mediante alcuni strumenti come l’Anagrafe tributaria può conoscere, con apposita autorizzazione del tribunale, la situazione finanziaria del soggetto e quindi i suoi possedimenti. Senza nullaosta del giudice, nessuno può sapere quanti soldi ha in banca un’altra persona. Consultando l’archivio si conoscono i rapporti bancari del debitore e dove si trovano i soldi, tuttavia non potrà comunque essere rivelato a quanto ammonta il possedimento.

Pertanto il pignoramento in realtà avviene sempre alla cieca, quando un creditore deve ottenere una somma non sa se effettivamente questa è disponibile, potrebbe trattarsi di una persona che ha 10 conti correnti ma sono tutti vuoti. La prima cosa da chiarire è che i conti correnti in rosso non si possono attaccare, quindi non ci si può rivalere sul conto con plafond perché l’azione esecutiva in questo caso viene bloccata.

Il limite più importante però, rispettivamente al conto corrente, riguarda la provenienza dei soldi in esso contenuti. Pur essendoci fondi disponibili, non vuol dire che siano automaticamente prelevabili. Soldi che derivano da pensioni di invalidità, assegno di accompagnamento, rendita dell’assicurazione sulla vita non si possono in alcun modo attaccare.

Limiti di importo e di prelievo in caso di pignoramento

Ci sono poi una serie di limiti ulteriori che rendono impignorabili alcuni conti: quando il conto è cointestato o c’è la comunione dei beni, in questo caso si può toccare solo la parte che spetta alla persona quindi se si è in due si avrà accesso al 50%, se si è in tre al 33% e così via; conto su cui le somme non superano il triplo dell’assegno sociale quindi nei casi in cui il soggetto debitore sia un pensionato o un lavoratore non si potranno toccare soldi se la somma che è disposta sul conto è inferiore ai 1500 euro; tutte le somme che sono state versate successivamente all’atto di pignoramento possono essere aggredite solo fino ad un quinto dell’importo.

Questi limiti fanno comprendere come il debitore comunque sia tutelato e che non sia possibile per il creditore prelevare tutto quanto dovuto, poiché ci sono dei limiti precisi sulle somme e sulle modalità che passano sempre per vie legali.

Valentina Giungati

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa