Rumori+dal+piano+di+sopra+%28+tutti+gli+italiani+esasperati%29+come+difendersi+e+che+cifre+chiedere
ilovetrading
/2023/02/25/rumori-dal-piano-di-sopra-tutti-gli-italiani-esasperati-come-difendersi-e-che-cifre-chiedere/amp/

Rumori dal piano di sopra ( tutti gli italiani esasperati) come difendersi e che cifre chiedere

Le liti condominiali sono in costante aumento nei Tribunali. Nell’ultimo anno si è avuto un incremento del 22%. Vediamo come difendersi dai rumori molesti.

Quando si vive in un condominio le liti con il vicino di casa sono praticamente all’ordine del giorno. Numeri alla mano sono almeno 1 milione le controversie dovute a questioni condominiali. Un vero e proprio record che nell’ultimo anno ha fatto registrare un aumento del 22%.

Liti condominiali in aumento: come difendersi legalmente ilovetrading

A generare la conflittualità nei palazzi condominiali è il ritmo sempre più frenetico di vita e la difficoltà di condividere spazi e cose comuni. In generale le liti tra i condomini costituiscono circa il 50% delle procedure civili nelle aule di giustizia. Al primo posto dei motivi per i quali nascono liti condominiali troviamo le immissioni, cioè quegli odori o rumori che penetrano in altri appartamenti oppure il rumore di scarpe. Al secondo posto ci sono le allocazioni in aree comuni del condominio di oggetti e mezzi come auto parcheggiate in spazi non autorizzati. In seguito troviamo i rumori nel cortile. Molti litigi sono invece provocati da invasioni sul balcone sottostante da parte di panni stesi o flussi idrici dovuti all’innaffiatura di piante. Al quinto posto troviamo il rapporto con gli animali domestici, in particolar modo quando questi si trovano in aree comuni del condominio come l’ascensore ed il cortile. In fondo ci sono le liti per gli esterni degli edifici.

Quando si può fare causa al vicino di casa per troppo rumore

Secondo la legge italiana è possibile agire soltanto se il rumore supera la cosiddetta soglia di tollerabilità, ovvero se vengono superati i 3,5 decibel. In una situazione del genere, l’interessato può chiedere un risarcimento danni, dimostrando di avere subito un disagio psico fisico.Tale parametro, però, non è sempre valido, dato che è indispensabile considerare il contesto.. Ovviamente un rumore risulta essere più fastidio in campagna rispetto che in città, dato che in questo ultimo caso esistono molti rumori di sottofondo, ad esempio il traffico, e l’impatto risulta essere meno invasivo. Sebbene non esista un elenco esaustivo di tutte le situazioni tipo, possiamo elencare i casi più frequenti di rumori molesti:

  • rumore di tacchi
  • cani che abbaiano
  • tv o musica ad alto volume
  • feste fino a tarda notte
  • lavatrice in funzione
Rumori molesti: come difendersi – ilovetrading

Ovviamente certi rumori risultano essere più fastidiosi durante le ore predisposte al riposo. Proprio per questo motivo in ogni condominio vengono espressamente indicati gli orari da rispettare. In genere è possibile fare rumore:

  • dalle 8 fino alle 13
  • dalle 16 fino alle 21

Come si può agire in caso di rumori molesti

Se nonostante i tentativi di mediazione il nostro vicino continua a produrre rumori molesti, la prima cosa da fare è quella di mandare una lettera di diffida intimando al responsabile di interrompere il suo comportamento per evitare un procedimento giudiziario. Prima di iniziare l’iter giudiziario bisogna valutare se si possiedono le prove necessarie per dimostrare quanto sta accadendo. Il giudice terrà in considerazione non solo la collocazione della nostra abitazione ma anche l’orario e la persistenza dei rumori del vicino.

A tal proposito i vicini potrebbero commettere illeciti di diversi tipo:

  • penale: se disturbano più persone, in tal caso si tratta di un reato di disturbo alla quiete pubblica
  • civile: se è coinvolta solo una persona, il responsabile deve pagare una multa fino a 512 euro e interrompere il comportamento, oltre ad un eventuale risarcimento danni alla vittima
Bruno Galvan

Articoli Recenti

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

1 ora Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

3 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

6 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

8 ore Fa

In un mese un ufficio è diventato abitazione: ecco come è stato possibile

È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…

10 ore Fa

Titoli di Stato italiani: cosa conviene scegliere oggi con un capitale importante per ottenere rendimenti intorno al 3%

C’è chi parla di titoli di Stato come di strumenti statici, eppure dietro quelle cifre…

12 ore Fa