Stangata+al+posto+di+blocco%3A+multa+da+2500+euro+per+un+automobilista%2C+attenzione+a+questa+svista
ilovetrading
/2023/02/25/stangata-al-posto-di-blocco-multa-da-2500-euro-per-un-automobilista-attenzione-a-questa-svista/amp/
Motori

Stangata al posto di blocco: multa da 2500 euro per un automobilista, attenzione a questa svista

Gli automobilisti rischiano una multa da 2500 euro se fermati ai posti di blocco e questa parte non è ben visibile. Ecco di cosa si tratta. 

Una multa da migliaia di Euro non è mai ben accetta dal ricevente, che si chiede quale infrazione abbia potuto commettere per scatenare una simile sanzione. La Cassazione ha stabilito di assegnare 2500 Euro da pagare a una persona che ha fatto una trasgressione evidente sul proprio veicolo. Ecco cosa è successo.

Multa salata per una svista, ecco quale-ILoveTrading.it- Fonte: Ansa

Quando una famiglia riceve una multa molto elevata cerca subito di capirne il motivo. Una volta scoperta la causa può provvedere a pagarla o contestarla. Il caso in questione è finito in tribunale, addirittura davanti alla Cassazione, ma l’esito non è stato quello sperato. I comuni cittadini non sono tenuti a conoscere tutto il Codice della Strada, ma devono fare in modo che la loro auto rispetti tutti i criteri in caso di controllo.

Le sviste, le dimenticanze possono costare molto caro, come accaduto a una donna che ha provato a farsi annullare una sanzione di un certo peso. Ecco perché il giudice non le ha dato ragione.

Multa da capogiro: il giudice non perdona l’assenza di un elemento importante sul veicolo

La Cassazione ha stabilito di assegnare una multa di 2500 Euro a una donna la cui auto circolava senza un elemento fondamentale. In sostanza la proprietaria aveva violato il Codice della Strada perché la targhetta di identificazione doveva essere presente e bene in vista.

Cassazione ha impartito una multa da migliaia di Euro per l’assenza di una targhetta identificativa-ILoveTrading.it

Stando all’articolo 74 del Codice della strada le auto devono avere la targhetta di identificazione collocata in punti visibili del veicolo e che non abbiano bisogno di effettuare sostituzioni. La targhetta va messa su veicoli, ciclomotori e motoveicoli. Lo scopo è di permettere l’identificazione del mezzo grazie al numero di riconoscimento che è stato precedentemente registrato presso la Motorizzazione civile. È il costruttore a porre sul veicolo questo elemento tramite placca di metallo o etichetta adesiva.

La targhetta, inoltre, deve essere norma e deve presentare diverse caratteristiche fondamentali: il nome del costruttore, il numero di omologazione del veicolo, il VIN, il numero del telaio o il numero di identificazione del veicolo. Vanno specificati inoltre il limite di massa ammissibile a pieno carico, la massa massima ammissibile del veicolo combinato e la massa massima tecnicamente ammissibile su ogni asse.

Questi elementi devono essere impressi con caratteri di almeno 4 mm. Di solito queste targhe vengono fatte con incisioni su cui poi vengono aggiunte altre informazioni facoltative, cioè codice motore, modello in codice dell’auto e coefficiente K per motori Diesel. Se questa preziosa targhetta risulta assente si può chiedere un duplicato al produttore. Stessa cosa qualora venisse rubata o persa. La cosa più importante è di non usare il veicolo senza la targhetta, pena l’importo sopra elencato.

Maria Sole Bosaia

Articoli Recenti

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

6 ore Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

16 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

19 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

21 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

24 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

1 giorno Fa