Assegno+Unico%3A+devi+restituire+parte+dei+soldi+%7C+La+notizia+%C3%A8+una+vera+beffa+e+le+famiglie+protestano
ilovetrading
/2023/02/26/assegno-unico-devi-restituire-parte-dei-soldi-la-notizia-e-una-vera-beffa-e-le-famiglie-protestano/amp/
Bonus

Assegno Unico: devi restituire parte dei soldi | La notizia è una vera beffa e le famiglie protestano

L’Assegno Unico è una misura di sostegno che aiuta moltissime famiglie italiane, ma purtroppo alcune dovranno restituire una somma.

Un aiuto economico fondamentale per i tantissimi italiani in difficoltà. L’Assegno Unico è la misura di sostegno economico più importante mai fatta e ora però alcuni cittadini dovranno restituire i soldi all’INPS. Oltre il danno, la beffa.

Assegno Unico: potresti dover restituire parte dei soldi – Ilovetrading.it

Una vera beffa per tantissimi italiani che avevano ricevuto in modo legale i soldi fino ad ora. A partire dal mese di ottobre 2022 in tanti hanno percepito l’assegno Unico con una riduzione, ma non è finita qui. In molti dovranno restituire all’INPS dei soldi che avevano percepito fino ad ora. Per quale motivo si è generata una situazione del genere?

A partire dal mese di ottobre è cambiato tutto per chi ha diritto all’Assegno Unico. L’agevolazione, partita da marzo 2023 per opera del governo di Mario Draghi e confermata successivamente da quello di Giorgia Meloni, ha permesso alle famiglie italiane di fare fronte al caro vita, all’aumento dei prezzi e delle bollette.

Assegno unico: chi dovrà restituire i soldi

Arriva però una brutta notizia per alcuni cittadini che dovranno restituire somme fino a 210 euro. L’INPS, procedendo con la verifica delle somme accordate fino al mese di ottobre, si è resa conto che qualcosa non andava. Si tratta di un cavillo burocratico che però costerà caro a quale he famiglia.

Restituire i soldi dell’assegno unico? Una vera beffa -Ilovetrading.it

Secondo la legge, l’assegno unico spetta alle famiglie con figli fino a 21 anni, oppure disabili senza limite d’età. Le somme, in base all’ISEE, vanno da 50 a 175 euro a figlio. La misura viene erogata a partire dal settimo mese di gravidanza, ma in alcuni casi si arriva a percepire anche 210 euro a figlio. Il motivo è presto detto: è prevista una somma extra pari a 30 euro massimi a figlio per le famiglie in cui entrambi i genitori percepiscono reddito da lavoro. E proprio qui la beffa. Siccome si parla di “entrambi i genitori”, nelle famiglie con un solo genitore quindi non c’è questa opzione. L’errore, fatto dai CAF e dall’INPS, purtroppo si ripercuoterà proprio su questi nuclei familiari.

L’INPS, facendo due conti, ha deciso di riconoscere la maggiorazione esclusivamente ai nuclei familiari dove sono presenti entrambi i genitori quindi le famiglie monogenitoriali dovranno restituire la maggiorazione di 30 euro per le 7 mensilità già percepite. In questo caso per ogni figlio dovranno dare 210 euro. Il rimborso dovrebbe avvenire in modo automatico attraverso trattenute dalle mensilità dell’Assegno Unico.

Fabiana Coppola

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa