Truffe+online+in+Italia+come+se+piovesse%3A+cosa+fare+per+difendersi+in+fretta
ilovetrading
/2023/02/26/truffe-online-cosa-fare-per-difendersi/amp/
Crimine

Truffe online in Italia come se piovesse: cosa fare per difendersi in fretta

Le truffe online sono all’ordine del giorno in Italia. I trucchi per farci cadere in trappola sono moltissimi. Vediamo come tutelarci.

Tentativi di frode via mail, sms di phishing: il mondo delle truffe online è una giungla pericolosissima in cui è bene imparare a difendersi.

14 milioni di italiani hanno subito una truffa online negli ultimi 3 mesi/ Ilovetrading

Solo negli ultimi tre mesi, in Italia, 14 milioni di persone hanno subito un tentativo di frode. La cosa più grave è che 1 italiano su 10 non ha gli strumenti adeguati per riconoscere un tentativo di truffa e, pertanto, rischia di cadere vittima. Sono dati che emergono da un’indagine condotta a febbraio 2023 da Revolut e i ricercatori di Dynata. Lo studio era proprio mirato a comprendere se gli italiani sono capaci di riconoscere le minacce informatiche e se sono preparati a fronteggiarle.

La maggior parte degli italiani – il 59% – ha dichiarato di non aver  subito attacchi informatici o tentativi di frode sui dati. Il 32% degli intervistati ha affermato di averne subito uno negli ultimi 90 giorni. In testa ci sono i tentativi di phishing via mail (22%), via SMS (18%), e un 4% ha detto di aver ricevuto una notifica da terzi che informava della compromissione – fittizia – dei dati personali. Il 3% degli intervistati ha affermato di essere stato vittima di una transazione fraudolenta negli ultimi 3 mesi, con una maggiore incidenza tra le donne (4% rispetto al 2% degli uomini) e tra i giovani di età compresa tra i 25 e i 34 anni, forse anche a causa del maggiore utilizzo degli strumenti informatici.

1 italiano su 5 non sa difendersi dalle truffe online

Un dato decisamente preoccupante emerso dalla ricerca è che, nonostante il gran numero di truffe online messe in atto ogni giorno in Italia, 1 italiano su 5  non adotta misure specifiche per proteggere i propri dati.

Italiani a rischio truffe, anziani particolarmente nel mirino – Ilovetrading.it

In particolare il 10%  spera che tutto vada per il meglio, il 6% pensa che stando attenti non si possa essere vittime di una truffa, mentre il 5% più semplicemente non ha idea di quali precauzioni adottare. Per fortuna 8 italiani su 10 prendono sul serio le minacce informatiche e adottano diverse misure per tutelarsi. La precauzione più diffusa è quella di acquistare solo sui siti ritenuti affidabili, seguita dall’utilizzo dell’autenticazione e dai frequenti cambi password.

Il 14% degli intervistati si è dichiarato ultra prudente e, addirittura ha asserito  di utilizzare anche le carte virtuali per lo shopping online. L’indagine ha  evidenziato che la categoria più esposta alle truffe online sono le persone sopra i 55 anni. Questo perché sono i soggetti meno avvezzi all’utilizzo di internet e, dunque, anche meno in grado di riconoscere subito i tentativi di frode.

Come evitare le truffe online

Per evitare più possibile di incappare in truffe online, è necessario seguire qualche consiglio per i meno esperti- ma anche per gli altri. La prima cosa, e la più importante, è fare sempre attenzione alle mail o agli SMS ricevuti e leggere sempre attentamente il testo; qualunque sia la richiesta che ci arriva, è fondamentale non effettuare mai trasferimenti di denaro su conti sconosciuti.

Per evitare di andare su siti pericolosi, è importante non fidarsi di messaggi con link o numeri; nel dubbio, contattare direttamente i canali ufficiali delle aziende dalle quali ci arrivano le (pseudo) comunicazioni.

In ultimo, è importante fare attenzione quando si effettuano acquisti online su siti sconosciuti, e comunque mai condividere il codice OTP o la password dei nostri conti.

Samanta Airoldi

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

4 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

5 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

5 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

6 giorni Fa