Chi+ha+pi%C3%B9+di+sessant%26%238217%3Banni+pu%C3%B2+ottenerli+gratis%3A+%C3%A8+facilissimo%2C+basta+fare+richiesta
ilovetrading
/2023/02/27/chi-ha-piu-di-sessantanni-puo-ottenerli-gratis-e-facilissimo-basta-fare-richiesta/amp/
News

Chi ha più di sessant’anni può ottenerli gratis: è facilissimo, basta fare richiesta

Per alcune persone che hanno superato i 60 anni di età, ci sono una serie di agevolazioni in forma completamente gratuita. Ecco come fare per richiederle.

Come sappiamo, in base all’età si può accedere a sconti, agevolazioni e molto altro, in ogni campo della vita. Vediamo oggi nello specifico di chi ha superato i 60 anni.

Anziani-ilovetrading.it

Il Sistema Sanitario Nazionale fornisce gratuitamente apparecchi acustici con tutta una serie di caratteristiche a coloro che sono titolari di invalidità civile riconosciuta pari o superiore al 34%. Il servizio è garantito tramite imprese convenzionate iscritte a liste apposite.

Se una persona ha bisogno di un apparecchio acustico digitale con prestazioni di un livello più elevato, allora si dovrà versare una somma a parte, oltre al contributo che offre SSN. Tra coloro che hanno diritto a questa fornitura, ci sono persone con ipoacusia al 65d e persone con ipoacusia inferiore a 65 dB, ma che hanno anche altre patologie attestate. Queste, sommate, devono raggiungere l’invalidità per un terzo, ossia il 34%.

Nonostante si appuri una forma di ipoacusia, ci sono dei casi in cui l’ASL non riconosce il diritto a ricevere gratuitamente la fornitura. Se l’invalidità è riconosciuta solo per una ipoacusia, è importante che questa superi o sia pari a 65d nell’orecchio migliore. Se invece il paziente è invalido per alcune patologie tra cui l’ipoacusia, questa può essere inferiore a 65dB a patto che la somma delle patologie raggiunga il 34% di invalidità.

Nel verbale che appura il riconoscimento dell’invalidità in questione, è importante che vi sia scritto esplicitamente che la patologia da cui si è affetti è ipoacusia. Altrimenti, bisognerà fare richiesta di aggravamento. Coloro che hanno l’invalidità civile al 100% con accompagnamento ma nel verbale non è riportata la diagnosi di ipoacusia per l’erogazione dell’apparecchio, possono tuttavia averlo in modo gratuito.

Basterà presentare all’UOP distrettuale la domanda per riformulare la diagnosi tramite modello ASL. In allegato, poi, ci deve essere la copia dell’ultimo verbale di invalidità civile. Oltre ciò, sono necessari anche i documenti sanitari che si riferiscano alla patologia invalidante che non ha ancora ottenuto riconoscimento e una fotocopia della carta di identità.

Apparecchi acustici: quali si possono ricevere gratis

Di solito, l‘SSN fornisce in modo gratuito gli apparecchi acustici basilari, anche se il paziente può sempre optare per un apparecchio più sofisticato e contribuire a una parte della spesa.

Apparecchio acustico-ilovetrading.it

Per fare richiesta, bisogna recarsi dal proprio medico di base, per chiedere una visita specialistica. Lo specialista eseguirà gli esami che servono e in base a ciò che verrà fuori dalla visita, l’audio protesista farà un preventivo.

Dopodiché, si dovrà portare la documentazione all’UOP distrettuale dell’ASL della città in cui si risiede per essere autorizzati e andare nei centri convenzionati. L’apparecchio sarà consegnato a un mese dall’autorizzazione.

Anna Di Donato

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 settimane Fa