Nuova+truffa+online%2C+corri+ai+ripari%3A+controlla+questo+dettaglio+prima+che+sia+tardi
ilovetrading
/2023/02/27/nuova-truffa-online-corri-ai-ripari-controlla-questo-dettaglio-prima-che-sia-tardi/amp/
News

Nuova truffa online, corri ai ripari: controlla questo dettaglio prima che sia tardi

Puntuale, con l’introduzione dell’espansione dell’obbligo delle fatture elettroniche anche ai forfettari (anche se oltre una certa soglia di fatturato) si sta facendo strada una nuova truffa, che sta mettendo in allarme clienti e fornitori. Di cosa si tratta?

Eppure il meccanismo è piuttosto banale. In quest’ultimo periodo stanno aumentando le segnalazioni di un inganno informatico, che porta delle persone ignare, a versare dei soldi sui conto correnti di alcuni criminali, che riescono a bucare il sistema di protezione tramite crittografia. In sostanza intercettano una mail prima che questa arrivi al destinatario cambiandone le coordinate.

Attenzione alle mail con richiesta del cambio dell’Iban-ilovetrading

Il meccanismo della truffa dell’Iban in fattura, sta interessando non solo l’Italia ma anche altri Paesi. Sostanzialmente accade questo: il fornitore manda al cliente la mail in cui vengono indicate le coordinate bancarie per effettuare il bonifico per saldare il conto di un acquisto o di un servizio effettuato. Oppure manda semplicemente in allegato la copia della fattura in cui viene messo in evidenza l’Iban.

Fin qui niente di strano. Purtroppo però i furbetti informatici riescono ad acciuffare la mail spedita prima che questa raggiunga il destinatario. Riescono quindi a sostituire il numero dell’Iban sia nella fattura, che nella mail stessa, con un proprio conto corrente temporaneo. Veramente banale vero? Eppure sta funzionando!

Attenzione ai dettagli, non fidarsi ciecamente

Sta succedendo che l’ignaro cliente ci stia cascando, visto che alla fine quella che riceve è una mail correttamente compilata con l’indirizzo del mittente riconosciuto in quello del suo fornitore. In questo modo si elude la tecnica dei filtri anti spam e il gioco è fatto. Purtroppo sia cliente che azienda si accorgono della truffa quando ormai è troppo tardi, nello specifico quando il conto dei criminali è bell’è chiuso.

Ma come si fa a non finire nella trappola? Innanzitutto, come dicono i commercialisti inserire l’Iban nella fattura elettronica non è necessario. Le voci obbligatorie sono quelle indicate nell’articolo 21 per la fattura ordinaria e nel 21 bis per la semplificata del DPR 633/1972. Tuttavia basta un pizzico di accortezza in più per non finire per essere truffati. Quando si riceve una mail del genere, assicurarsi dell’effettivo cambio di Iban (cosa al quanto inusuale) contattando direttamente il fornitore. Lo si deve contattare tramite i contatti avuti in precedenza, quelli che si conoscono e non quelli che si trovano nella nuova mail.

Cosa bisogna fare per non essere truffati-ilovetrading

Un altro suggerimento importante è quello di prestare ulteriore attenzione a quei pagamenti diventati improvvisamente “urgenti” e poi una cosa che non può sfuggire è il font della scritta del nuovo Iban: di solito è diverso ed è davvero impossibile non farci caso.

Angela Marelli

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa