SPID+addio%2C+che+cosa+succeder%C3%A0+a+breve%3A+cambia+tutto%2C+nuove+disposizioni+per+l%26%238217%3Baccesso
ilovetrading
/2023/02/27/spid-addio-che-cosa-succedera-a-breve-cambia-tutto-nuove-disposizioni-per-laccesso/amp/
Fisco

SPID addio, che cosa succederà a breve: cambia tutto, nuove disposizioni per l’accesso

Lo Spid a quanto pare non sarà più utile perché adesso cambierà tutto, l’accesso avverrà in modo diverso per tutti.

Sono giorni decisivi per lo Spid. Il sistema pubblico di riconoscimento digitale è nato tempo fa ma fino all’anno scorso ha dato diversi problemi per quanto riguarda il suo utilizzo, soprattutto per le generazioni più anziane, poco pratiche con la tecnologia e in generale con il digitale. Più problemi che velocità con il codice di riconoscimento digitale, eppure ad oggi, dopo 8 anni, è utilizzato da 33,5 milioni di italiani.

Spid, le novità – ilovetrading.it

Al momento il problema principale è la mancanza di un accordo tra i gestori del servizio e il governo, ma fino al 23 aprile il servizio sarà ancora attivo, grazie agli accordi con l’Agenzia per l’Italia Digitale. Si parla ormai da mesi di uno stop allo Spid, nonostante nessuno lo abbia annunciato ufficialmente. Già per il 2024 i sistemi di riconoscimento digitale potrebbero cambiare totalmente.  

Addio allo Spid, come cambieranno le cose nel caso in cui venisse del tutto eliminato

Lo Spid, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, serve ad identificare il cittadino e gli permette di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione; un servizio che costerebbe allo Stato quasi 50 milioni di euro, considerate le aziende impegnate a garantirne la funzione.

Spid, sarà abolito? – ilovetrading.it

Come spiegato dal quotidiano Leggo, a dicembre il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alessio Butti, aveva annunciato la volontà di arrivare al progressivo spegnimento dello Spid a favore della Carta di identità elettronica, proprio per evitare spese eccessive per lo Stato.

L’aumento del costo potrebbe rendere lo Spid un servizio inaccessibile per l’Italia, da cambiare

A questo punto non si capisce se si vuole ridisegnare il sistema relativo all’utilizzo dell’identità digitale, oppure chiudere tutto, lasciar perdere e implementare i servizi della carta d’identità elettronica, che tra l’altro, ad oggi è arrivata più o meno a tutti, ma nessuno ne ha ancora capito tutte le funzionalità.

Potrebbe essere quindi un modo per risparmiare concretamente, ma dall’altra parte i cittadini hanno pagato per l’attivazione dello Spid, hanno fatto varie peripezie per comprendere l’utilizzo, adesso sarebbe difficile fare marcia indietro. Aspetteremo le parole del Governo in merito alla situazione.

Claudia Manildo

Articoli Recenti

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

18 minuti Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

3 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

5 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

8 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

10 ore Fa

In un mese un ufficio è diventato abitazione: ecco come è stato possibile

È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…

12 ore Fa