Comunit%C3%A0+energetiche%2C+cosa+sono+e+come+aderire%3A+nuovi+aiuti+dal+Governo+per+tagliare+le+bollette
ilovetrading
/2023/02/28/comunita-energetiche-cosa-sono-e-come-aderire-nuovi-aiuti-dal-governo-per-tagliare-le-bollette/amp/
Economia

Comunità energetiche, cosa sono e come aderire: nuovi aiuti dal Governo per tagliare le bollette

Sai che cosa sono le Comunità energetiche? Ecco come aderire e quali sono i nuovi aiuti dal Governo per tagliare le bollette.

L’anno appena trascorso ha visto una crescita vertiginosa dell’attenzione per i consumi di luce e gas da parte dei cittadini. La crisi economica ha portato infatti molti a cercare di tagliare le spese in ogni modo possibile, anche a discapito del comfort domestico.

Ecco che cosa sono le Comunità energetiche (Credits foto: Ansa) – Ilovetrading

Tuttavia, nonostante gli aumenti, l’innovazione tecnologica ha portato a delle soluzioni alternative. Una di queste sono le Comunità Energetiche, le quali stanno riscuotendo un successo sempre maggiore grazie ai vantaggi economici e ambientali che offrono. Nel resto dell’articolo spiegheremo, secondo quanto anche detto da quifinanza.it, quindi che cosa sono le Comunità Energetiche e come aderirvi, facendo una panoramica di quelli che sono gli aiuti del Governo per tagliare le bollette.

Cosa sono e come aderire alle Comunità energetiche

La situazione attuale a livello energetico in Italia è sempre più critica, soprattutto alla luce della recente crisi del gas con la Russia. Il Governo italiano ha deciso di agire, mettendo sul tavolo un piano pronto a coinvolgere e incentivare le comunità energetiche in Italia. In questo scenario, le Comunità Energetiche diventano un’opzione sempre più interessante per i cittadini, in grado di offrire un notevole risparmio sulle bollette energetiche e allo stesso tempo un contributo significativo alla riduzione delle emissioni inquinanti. Nel resto dell’articolo spiegheremo quindi che cosa sono le Comunità Energetiche e com’è possibile aderire.

Si va sempre più verso le energie rinnovabili (Credits foto: Ansa) – Ilovetrading

Le Comunità Energetiche sono costituite da gruppi di individui, aziende e organizzazioni che producono e consumano energia da fonti rinnovabili come fotovoltaico, eolico, idroelettrico e biomasse. Oltre al risparmio sui costi energetici, aderire a una Comunità Energetica permette di contribuire alla riduzione delle emissioni inquinanti e di aumentare l’indipendenza energetica del Paese. Nel paragrafo successivo, saranno descritti i requisiti e le procedure per unirsi a una Comunità Energetica e come trarne il massimo beneficio.

Il Governo italiano ha presentato all’Unione Europea un piano per incentivare le comunità energetiche in Italia, con l’obiettivo di creare 15.000 di esse nel Paese. Il progetto prevede due misure distinte: incentivi per chi aderisce alle comunità energetiche con premialità per l’autoconsumo e uno stanziamento del Pnrr di 2,2 miliardi per finanziare fino al 40% dei costi di realizzazione o potenziamento di impianti nelle zone con meno di 5.000 abitanti. Gli incentivi variano in base alla potenza degli impianti, con l’obiettivo di incrementare la produzione di energia rinnovabile e consentire un risparmio nei costi dell’energia per le famiglie e le imprese italiane.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa