Le+etichette+del+supermercato+mentono%21+Cosa+devi+sapere+prima+di+fare+la+spesa+%26%238220%3Bimbroglio+diffuso%26%238221%3B
ilovetrading
/2023/02/28/le-etichette-del-supermercato-mentono-cosa-devi-sapere-prima-di-fare-la-spesa-imbroglio-diffuso/amp/
Consumi

Le etichette del supermercato mentono! Cosa devi sapere prima di fare la spesa “imbroglio diffuso”

Attenzione alle etichette del supermercato: ti inducono in pericolosi errori e un’inchiesta appena pubblicata lancia l’allarme.

Non dobbiamo mai dimenticare che il supermercato è una vera e propria macchina fatta per la vendita. Tutto quello che si trova all’interno del supermercato è messo lì proprio per essere acquistato e per farci spendere più di quanto dovremmo spendere.

Attenzione alle etichette dei prodotti – Ilovetrading

Ma è anche molto importante capire che le etichette del supermercato non sempre ci dicono la verità e non sempre ci dicono quello che è utile sapere. Innanzitutto dobbiamo tenere presente il fatto che quando entriamo in un supermercato è praticamente impossibile dirigerci immediatamente alle casse proprio perché più tempo passiamo nel supermercato e più soldi spenderemo.

I tanti inganni del supermercato

Il secondo luogo nel supermercato non ci sono orologi e neppure finestre proprio per farci perdere il senso del tempo e farci passare più del dovuto al centro commerciale. Anche in questo modo finiremo per spendere di più. Ma per fare una spesa veramente sensata è molto importante imparare a leggere le etichette. Gli slogan colorati e le scritte a effetto ci attirano verso un prodotto ma una recente indagine dice proprio che sei italiani su dieci scelgono il prodotto in base agli slogan presenti sul prodotto stesso. In sostanza quando lo slogan presente sul prodotto fa riferimento alla nutrizione o alla salute ecco che questo prodotto sembra più autorevole e gli italiani si convincono a comprarlo.

Altroconsumo svela come gli italiani si facciano suggestionare da queste parole chiave

Il 79% degli italiani dichiara di dare molta attenzione molta importanza agli slogan sulle etichette mentre solo il 12% dice di non essere interessato. E’ proprio Altroconsumo a mettere in guardia. Leggere l’etichetta è molto importante. Infatti gli slogan salutistici presenti sui prodotti non sempre sono garanzia del fatto che quel prodotto sia veramente sano. Effettivamente oggi le aziende sanno bene che parlare di salute, di benessere, di forma fisica, ecc. sulla confezione di un prodotto farà un bell’effetto sul consumatore e lo spingerà a comprarlo. Ma questo non significa assolutamente che il prodotto sia sano oppure che il prodotto sia da comprare.

Frasi ad effetto che mistificano la verità

Le campagne di marketing si basano proprio su parole chiave o concetti che possono fuorviare un consumatore. Infatti basta scrivere sulla confezione che nel prodotto manca un ingrediente considerato poco sano e subito tutti penseranno che comprare quel prodotto sia qualcosa di buono.

Le etichette nei supermercati sono fuorvianti – Ilovetrading

Ma poi se andiamo a leggere la lista degli altri ingredienti ci rendiamo conto che il prodotto magari contiene tanti altri ingredienti che sono assolutamente poco sani. Se si legge su una confezione che il cibo è senza zuccheri aggiunti o con poche calorie o senza conservanti non vuol dire che poi all’interno del prodotto non ci siano altri ingredienti altrettanto nocivi.

Verifichiamo gli ingredienti

Quindi non guardiamo soltanto la parte frontale del prodotto che dice quali ingredienti non ci sono, ma andiamo a leggere la lista degli ingredienti. Infatti se andiamo a leggere la lista degli ingredienti potremmo scoprire tanti ingredienti nocivi che possono farci cambiare idea. Inoltre per non sprecare cibo è importante non guardare il prezzo del prodotto ma il prezzo al kg. Infatti oggi tanti produttori di cibo creano confezioni vuote parzialmente che quindi sono uno spreco.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

6 ore Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

19 ore Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 giorno Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 giorni Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

3 giorni Fa