Bonus+caldaia+e+infissi%3A+tutto+nuovo+a+spese+dello+Stato%2C+ma+occhio+ai+problemi+su+cessione+dei+crediti
ilovetrading
/2023/03/02/bonus-caldaia-e-infissi-tutto-nuovo-a-spese-dello-stato-ma-occhio-ai-problemi-su-cessione-dei-crediti/amp/
Bonus

Bonus caldaia e infissi: tutto nuovo a spese dello Stato, ma occhio ai problemi su cessione dei crediti

Superbonus, la stretta del Governo su sconti e cessione del credito danneggia imprese e famiglie. Si rischia blocco totale del comparto edilizio. In fumo 4 miliardi di mancati ricavi.

Stretta decisa da parte del Consiglio dei Ministri per quanto riguarda i bonus edilizi. Lo scorso 17 febbraio 2023 è stato decretato infatti la stop della cessione del credito. Una svolta epocale rispetto al recente passato.

Stretta sul superbonus edilizio: le novità – ilovetrading

La cessione del credito o lo sconto in fattura viene stoppata dal Governo perché ha potenzialità negative sull’incremento del debito pubblico. Giancarlo Giorgetti, Ministro dell’Economia, ha spiegato nel dettaglio questa stretta sul superbonus edilizio. Il primo obiettivo di questa decisione vede la messa in sicurezza i conti pubblici e risolvere il nodo dei crediti arrivati ormai a 110 miliardi di euro.

La stretta del Governo vale solo per i nuovi interventi edilizi e non quelli già avviati. Per cui non sarà più possibile ricorrere alla cessione del credito o allo sconto in fattura, mentre resta la strada della detrazione d’imposta. Dall’entrata in vigore del Decreto, con l’eccezione di specifiche deroghe per le operazioni già in corso, non sarà più possibile per i soggetti che fruiscono di bonus edilizi come il Superbonus ad esempio, optare per il cosiddetto “sconto in fattura”, né per la cessione del credito d’imposta

Stop cessione credito e sconto in fattura Superbonus, cosa cambia

Come abbiamo scritto sopra, le nuove disposizioni vanno in vigore dal 17 febbraio 2023. Quelle precedenti sono escluse, in particolare chi si trova in queste condizioni:

  • presentata la comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA)
  • per gli interventi effettuati dai condomini, risulti adottata la delibera assembleare che ha approvato l’esecuzione dei lavori e risulti presentata la comunicazione di inizio lavori asseverata
  • interventi comportanti la demolizione e la ricostruzione degli edifici, risulti presentata l’istanza per l’acquisizione del titolo abilitativo
  • non è prevista la presentazione di un titolo abilitativo, ma risultano già iniziati i lavori
  • contratto preliminare regolarmente registrato
Stretta su superbonus edilizio – ilovetrading

Il Decreto chiarisce anche il regime della responsabilità solidale nei casi di accertata mancata sussistenza dei requisiti che danno diritto ai benefici fiscali. Con le nuove norme, ferme restando le ipotesi di dolo, si esclude il concorso nella violazione. Si annulla, quindi, la responsabilità in solido per il fornitore che ha applicato lo sconto e per i cessionari che hanno acquisito il credito e che siano in possesso della documentazione utile dimostrare l’effettività delle opere realizzate.

Bonus caldaia e infissi 2023

La novità sui superbonus edilizi 2023 ha effetto anche per chi deve installare una caldaia i gli infissi nell’ottica di applicazione del nuovo superbonus. Con la nuova stretta si rischia la paralisi del settore che può costare 4 miliardi di euro. Lo stop riguarda gli sconti in fattura per i contratti stipulati dopo il 16 febbraio 2023. Un danno economico perché non tutti possono aspettare la detrazione e nel frattempo le aziende rischiano di trovarsi depositi strapieni di caldaie che ora nessuno più vorrà acquistare. Un blocco che danneggia le piccole e medie imprese che adesso si trovano prodotti invenduti in corso d’opera. La decisione del Governo va in parte in controtendenza con le disposizioni dell’Unione Europea che invece punta molto sul risparmio energetico con ristrutturazioni, caldaie ed infissi in grado di evitare sprechi di energia.

Bruno Galvan

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 settimane Fa