Inps%2C+la+comunicazione+per+chi+ha+fatto+domanda+per+l%E2%80%99assegno+unico+2023%3A+leggi+bene
ilovetrading
/2023/03/02/inps-la-comunicazione-per-chi-ha-fatto-domanda-per-lassegno-unico-2023-leggi-bene/amp/
Economia

Inps, la comunicazione per chi ha fatto domanda per l’assegno unico 2023: leggi bene

A partire da marzo, importanti novità per chi ha fatto richiesta per l’Assegno Unico e Universale. Da marzo cambiano diverse cose. Vediamo cosa accadrà.

Novità in arrivo per milioni di famiglie che hanno fatto richiesta per l’Assegno Unico e Universale per i figli a carico. Si tratta di novità molto importanti a cui prestare la massima attenzione per non rischiare di perdere il sussidio.

L’INPS ha comunicato le novità relative all’Assegno Unico – Ilovetrading

A partire dal 1° marzo 2023, coloro che hanno hanno fatto domanda per ottenere l’Assegno Unico e Universale per i figli a carico – nel periodo intercorso tra gennaio 2022 e febbraio 2023 – non dovranno più fare una nuova domanda ma l’importo verrà loro direttamente erogato  da parte dell’INPS. A comunicare la novità è stata proprio l’INPS con un messaggio sull’app IO.  Come per gli anni scorsi, anche nel 2023, tutti i richiedenti devono  comunicare a INPS le eventuali variazioni relative al nucleo familiare. Saranno da comunicare, ad esempio, la nascita di un nuovo figlio, la variazione di percentuale di disabilità o l’inserimento di una condizione di disabilità di uno o più figli a carico. Queste sono condizioni che assicurano il mantenimento dell’assegno unico anche in caso di maggiore età dei figli.

A quanto ammonta l’importo dell’Assegno Unico

Per la quantificazione dell’Assegno unico resta, per tutti i beneficiari, l’obbligo della  presentazione della nuova DSU per l’anno 2023.  Le domande per ottenere l’Assegno unico possono essere presentate attraverso diverse modalità in modo da andare incontro alle esigenze di tutti, anche di chi non può muoversi da casa o, al contrario, chi ha poca dimestichezza con App e tecnologia.

Ecco come è possibile fare richiesta per l’Assegno unico:

  • Attraverso il servizio online
  • Teefonando al Contact center
  • Recanfosi ad un patronato che poi si occuperà di tutte le pratiche.
  • Infine, per i più tecnologici,  è possibile fare domanda attraverso l’App INPS Mobile
L’importo dell’Assegno unico varia in base all’ISEE – Ilovetrading

Per quanto riguarda la data di inizio dell’erogazione del sussidio, l’Assegno unico sarà riconosciuto a partire dal mese di marzo 2023.  Ma le novità non sono finite. La Legge di Bilancio 2023 del Governo di Giorgia Meloni ha reso permanente l’aumento dell’importo che era stato introdotto solo in via temporanea nel 2022. Pertanto, da marzo 2023, ci sarà  una maggiorazione degli importi di 120 Euro al mese per i nuclei familiari con almeno un figlio a carico con disabilità.

Le varie fasce ISEE e gli importi previsti

L’importo dell’Assegno unico, come prevedibile, non è uguale per tutti i nuclei familiari: varia da un minimo di 50 euro al mese per un figlio minore senza Isee o con un Isee superiore a 40.000 euro, a un massimo di 175 euro al mese per un figlio minore con Isee fino a 15.000 euro. Per i figli tra 18 e 21 anni, gli importi variano da un minimo di 25 euro al mese a un massimo di 85 euro.  La platea dei destinatari dell’importo minimo si ridurrà rispetto al 2022, poiché l’importo minimo verrà erogato solo per Isee superiori a 43.240 euro e non più per Isee superiori a 40.000 euro. La prima fascia Isee aumenterà da 15.000 a 16.215 euro, mentre la seconda da 20.000 a 21.620 euro.

Ecco i singoli importi in base all’ISEE.

  • L’importo per chi ha fino a 16.215 euro di Isee aumenterà da 175 a 189 euro.
  • Chi ha fino a 21.620 euro di Isee passerà da 150 a circa 162 euro.
  • Per chi ha fino a 27.000 euro di Isee, l’importo aumenterà da 125 a 135 euro.
  • Per chi ha fino a 32.000 euro di Isee, l’importo aumenterà da 100 a 108 euro.
  • Per chi ha un Isee fino a 37.000 euro, l’importo aumenterà da 75 a 81 euro.
  • Per chi ha un Isee di 43.240 euro o più, l’importo aumenterà da 50 a 54 euro.
Samanta Airoldi

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa