Legge+104%3A+cambiano+domande%2C+tempi+per+le+risposte+e+percentuali+di+accoglimento%2C+cifre+diverse
ilovetrading
/2023/03/02/legge-104-cambiano-domande-tempi-per-le-risposte-e-percentuali-di-accoglimento-cifre-diverse/amp/
Pensioni

Legge 104: cambiano domande, tempi per le risposte e percentuali di accoglimento, cifre diverse

Tutte le novità sulla domanda e sui tempi di accoglimento. La legge 104 cambia sempre ed è importante capire cosa sta comunicando l’INPS.

La legge 104 garantisce aiuti a chi viva la condizione della disabilità. Ma ci sono novità ed è importante capire che cosa cambia. Infatti la domanda per la legge 104 non viene accolta immediatamente ma viene accolta dopo un periodo di verifica ma è importante capire quali sono i tempi del 2023 e quali sono le novità comunicate dall’INPS.

Domande legge 104 cambiano i tempi di attesa – Ilovetrading

Infatti dopo aver inviato la domanda per ottenere la legge 104 c’è bisogno ovviamente che la documentazione relativa sia completa ma gli addetti dell’INPS devono verificare proprio che questa documentazione non solo sia completa ma sia anche veritiera. Se si hanno effettivamente tutti i requisiti per ottenere la legge 104 si può effettivamente presentare domanda.

Come fare la domanda sul sito (ma non solo)

La domanda va fatta accedendo al sito dell’INPS e andando al servizio prestazioni a sostegno del reddito. Dopo essere andati a questa pagina bisogna selezionare l’opzione domande. A questo punto bisogna andare sul servizio disabilità e cliccare sul link denominato permessi legge 104. A questo punto bisogna andare all’opzione comunicazione di variazione. Ma il problema è proprio quello dei tempi. Quanto tempo ci vuole per ottenere che sia accettata la legge 104? Di solito perché sia accettata la legge 104 devono passare circa 45 giorni lavorativi. Quindi per fare la domanda bisogna andare sul sito dell’Inps ma si può anche telefonare al famoso contact center.

Tempi e modi dell’accoglimento

L’INPS normalmente comunica l’esito dell’istanza della 104 con una raccomandata oppure con la posta ordinaria. Una volta che si è ottenuta la certificazione della legge 104 questa va presentata al datore di lavoro oppure in tutti quegli altri contesti nei quali possa essere utile. Infatti per esempio la legge 104 può consentire anche di avere tanti sconti ed agevolazioni.

Quindi una volta che si sia ottenuta la documentazione della legge 104 questa andrà proprio presentata in tutti quei contesti nei quali può consentire di avere un bonus. Per esempio con la legge 104 non si paga il bollo dell’automobile e si hanno sconti sull’acquisto di smartphone e tablet.

La commissione medica

La documentazione della legge 104 sarà utile anche ai familiari che assistono il disabile per avere i permessi. Ma vediamo che cosa succede riguardo alle percentuali di accoglimento della domanda. Tutto ruota attorno alle decisioni della commissione medica dell’INPS. Infatti è proprio la commissione medica dell’INPS seguendo le ultime linee guida a stabilire se c’è l’invalidità e la percentuale dell’invalidità.

Domande legge 104 / I Love Trading

Infatti se è importante che sia riconosciuta l’invalidità è ancora più importante la sua percentuale. Infatti soltanto una elevata percentuale di invalidità può dare diritto a tutti i vari aiuti. Grazie ad una elevata percentuale di invalidità ci possono essere aiuti economici e agevolazioni di altro genere ma ci possono essere anche i permessi per chi assiste l’invalido. Oggi la commissione medica dell’INPS segue linee più inclusive nelle sue valutazioni.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa