Sanzioni+e+multe+auto+di+un+defunto%3A+quando+si+devono+pagare+e+quando+no
ilovetrading
/2023/03/02/sanzioni-e-multe-auto-di-un-defunto-quando-si-devono-pagare-e-quando-no/amp/

Sanzioni e multe auto di un defunto: quando si devono pagare e quando no

Attenzione alle novità sull’eredità perchè possono essere molto pericolose anche in relazione a multe auto, ipoteche, ecc.

Quando una persona viene a mancare un tema scottante è sempre quello dei valori ma anche dei debiti che il defunto aveva e che gli eredi rischiano di prendere sulle loro spalle. Infatti molto spesso quando una persona muore può avere ancora multe auto da pagare oppure debiti quindi è molto importante capire che cosa prevede la normativa.

Multe e spese del defunto: attenzione Ilovetrading

Si tratta di una situazione che gli eredi devono affrontare e che può essere anche molto problematica. Quando si pensa ad un’eredità normalmente si pensa a qualche cosa di positivo dal punto di vista economico anche se legata a un fatto tragico e luttuoso. Eppure l’eredità può avere anche un valore negativo e cerchiamo di fare degli esempi pratici perché è molto importante capire quali sono le normative attualmente vigenti.

Attenzione alle regole che possono mettere nei guai

Se un figlio eredita una casa, in linea di principio sta ereditando un valore economico positivo. Ma se su quella casa ci sono dei debiti a causa di lavori non eseguiti oppure perché c’è un ipoteca o per altre ragioni, ecco che questa casa può diventare un qualcosa di negativo. Oppure facciamo l’esempio pratico di un’auto. Un figlio che riceve in eredità un’auto potrebbe scoprire che su quell’auto ci sono tante multe da pagare.

Ma anche una casa potrebbe dare dei problemi se non in regola con il pagamento delle tasse o dei lavori condominiali. Quindi cerchiamo di capire come funziona adesso. In alcuni casi la responsabilità è un fatto personale e quindi gli eredi non devono pagare le multe del defunto mentre invece in altri casi vengono chiamati in causa proprio gli eredi stessi. È importante ricordare che si può rinunciare all’eredità se si sospetta che ci sono dei debiti.

Cosa si deve pagare e cosa no

Tuttavia come principio generale le sanzioni e le multe non sono trasmesse in eredità. Le sanzioni penali e quelle amministrative sono di natura personale e quindi non vanno a finire agli eredi. Però i problemi veri ci sono per quanto riguarda le cartelle esattoriali. Le cartelle esattoriali si trasmettono agli eredi ma non si trasmettono le sanzioni aggiuntive per il ritardo accumulato. Anche la corte di Cassazione ha ricordato che c’è l’obbligo di pagare la cartella esattoriale ma non c’è l’obbligo di pagare la sanzione. Se come unico erede c’è il coniuge allora il coniuge avrà tutto il patrimonio. Ma se ci sono il coniuge e un figlio allora l’eredità si dovrà dividere.

Le quote tra gli eredi

Ma se gli eredi sono il coniuge e due figli, allora ognuno avrà un terzo. Ma una cosa da capire è che l’obbligazione di pagare una determinata somma per violazione non si trasmette agli eredi. Infatti c’è un principio per il quale l’obbligato solidale che ha pagato quello che doveva ha diritto di regresso. Ma la cosa migliore è proprio quella di verificare prima se l’eredità del defunto sia attiva oppure passiva.

Sanzioni e multe auto di un defunto – Ilovetrading

Infatti se l’eredità del defunto è passiva si deve rinunciare all’eredità. Infatti è vero che come principio le sanzioni e le multe non vengono trasmesse, ma quei pesi che sono legati ad un’automobile o ad una casa invece possono trasmettersi agli eredi e questo può diventare una vera stangata. Infatti se l’erede entra in possesso di un’automobile di una casa o di un’azienda che non versa in buone condizioni dal punto di vista dei debiti, potrebbe finire per doversi sobbarcare proprio questo genere di pesi.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa