Sfida+matematica+da+risolvere+in+20+secondi%3A+solo+i+veri+geni+ci+riescono
ilovetrading
/2023/03/02/sfida-matematica-da-risolvere-in-20-secondi-solo-i-veri-geni-ci-riescono/amp/
Social e Creators

Sfida matematica da risolvere in 20 secondi: solo i veri geni ci riescono

20 secondi per risolvere questa complicata sfida matematica. Chi sarà in grado di fornire la risposta esatta al quiz? Ci hanno provato in tanti, e in pochi ci sono riusciti

Una sfida coinvolgente, ma anche un ottimo allenamento per la mente. La sfida matematica a tempo (20 secondi) oggi proposta mette alla prova la capacità di ragionamento e di calcolo. E dato che ogni buona parte degli utenti connessi a internet, per propria ammissione, dovrebbe essere in grado di ragionare e calcolare, perché non mettersi in gioco?

Test matematico da risolvere in 20 secondi – ilovetrading.it

Le regole sono semplici: bisogna risolvere la sfida matematica in un tempo massimo di 20 secondi dopo aver capito bene di cosa si tratta. Abbiamo un’illustrazione (quella che si trova qui sotto) caratterizzata dalla presenza di quattro cerchi a incastro. E ci sono anche diversi numeri sparsi sui cerchi.

L’obiettivo del giocatore è quello di trovare il numero o valore mancante al centro dell’immagine. Per arrivarci basterà trovare la connessione tra i vari numeri posti all’interno dell’illustrazione. Va ricordato che c’è un limite di tempo: scaduti i 20 secondi la sfida può dirsi non superata.

Solo 20 secondi per risolvere un’intrigante sfida matematica: allena la tua mente

Ok, è ora di partire. Analizzata l’immagine, bisogna far scattare il cronometro. 20 secondi passano in un lampo, vero? Bene, a questo punto, bisogna verificare che l’utente sia effettivamente riuscito a risolvere il particolare test matematico in meno di 20 secondi.

Una sfida matematica – ilovetrading.it

I più perspicaci e intuitivi, di certo, non avranno avuto problemi. Ecco allora la soluzione.

Di solito solo una piccola percentuale dei giocatori riesce a rispettare il limite temporale imposto per dare un risultato qualsiasi. E la risposta giusta viene fornita da una percentuale ancora più esigua di utenti. La soluzione all’enigma matematico contenuto nell’immagine è abbastanza lampante per chi ha dimestichezza con i numeri. Insomma, la serie di numeri dovrebbe da sola spiegare il senso e il meccanismo della sfida. E se l’immagine non dovesse da sola riuscire a chiarire le idee di chi non è riuscito a risolvere il test? Nessun problema. Ora proveremo a spiegare il tutto passo dopo passo. Ecco cosa bisognava notare attraverso la combinazione di immagini e numeri. Per il cerchietto a sinistra, bisognava considerare la somma 3 + 6 = 9. Quindi, per il cerchietto a destra: 3+ 4 = 7. Per il piccolo cerchio in basso: 5 + 3 = 8.

Dunque, il valore o numero mancante non poteva essere altro che il “22“. Perché? Facile, a posteriori! In definitiva si tratta di una semplice e comunissima espressione: (9 + 7 + 8) – 2 = 24 – 2 = 22. Algebra da prima media, insomma. Capito?

Giuseppe F.

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 settimane Fa