Superbonus%3A+niente+paura%2C+arriva+il+paracadute+del+governo%2C+come+salvarsi+dalla+stretta
ilovetrading
/2023/03/02/superbonus-niente-paura-arriva-il-paracadute-del-governo-come-salvarsi-dalla-stretta/amp/
Economia

Superbonus: niente paura, arriva il paracadute del governo, come salvarsi dalla stretta

Dopo la decisione della Meloni arriva il paracadute del governo sul Superbonus: ecco come salvarsi dalla stretta

Il Governo ha deciso le pesanti modifiche al Superbonus, suscitando un enorme dibattito e anche grandi proteste da parte di molte imprese e cittadini che rischiano di non veder terminati i lavori per la propria casa.

Il ‘paracadute’ del Governo sul Superbonus (Ansa) – Ilovetrading

L’esecutivo guidato da Giorgia Meloni, infatti, ha deciso di attuare lo stop alla cessione dei crediti dopo i 16 febbraio, pur tenendo aperta la possibilità di utilizzare gli F24 per ottenere lo sblocco dei cosiddetti crediti incagliati. Si tratta di un vero tesoretto che ammonta a circa 19 miliardi e rispecchia quella che è la delicata situazione legata alla misura. Tuttavia, arriva il paracadute del governo sul Superbonus: ecco come salvarsi.

Ecco il paracadute del governo sul Superbonus

Intervenendo sul Superbonus, l’esecutivo ha annunciato la possibile implementazione di piccole deroghe allo sconto in fattura, al fine di garantire questa agevolazione alle famiglie meno abbienti. Questa proposta riprende un’idea precedentemente avanzata da Ance e Abi, secondo cui le banche dovrebbero utilizzare gli F24 compilati dai propri clienti per pagare le tasse, compensandoli con i crediti del Superbonus.

Tale meccanismo servirebbe a restituire alle banche una maggiore capacità fiscale e a consentire loro di riprendere le proprie attività finanziarie. Si tratta di un vero e proprio salvagente che il governo intende attuare per ammortizzare gli effetti di una stretta sul Superbonus.

Il Ministro Giorgetti in “soccorso” del Superbonus (Ansa) – Ilovetrading.it

Una prima ipotesi prevede l’utilizzo degli F24 “diretti”, relativi ai contributi, all’interno di uno spazio fiscale di 30 miliardi di euro per il 2023. Tuttavia, le banche non sono convinte sulla possibilità di riattivare uno spazio fiscale così ampio. Gli istituti di credito, quindi chiedono il supporto di partecipate come Enel ed Eni. Queste potrebbero infatti far leva sugli extraprofitti maturati durante la crisi energetica per poter acquistare un numero maggiore di crediti. Tuttavia, queste ipotesi sembrano essere difficili da considerare, così come la possibilità di ricorrere alla cartolarizzazione delle attività fiscali. Queste, infatti, dovrebbero essere successivamente ricollocate sul mercato mediante società veicolo specializzate.

Il governo sta facendo di tutto per evitare un vero e proprio default che coinvolgerebbe circa 25mila Piccole e medie imprese, provocano anche lo stop di circa 90mila cantieri. L’obiettivo è quello di sbloccare quelli che sono circa 19 miliardi di euro attualmente incagliati. Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha spiegato che l’obiettivo dei tavoli tecnici nei prossimi giorni è quello di far sgonfiare questa bolla. Intanto, Confedilizia spera che le nuove norme possano essere attenuate, mantenendo ad esempio la cessione del credito per il Sismabonus, oltre all’eliminazione delle barriere architettoniche. Infine, Confapi vorrebbe che le società partecipate anticipino gli aiuti.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa