I clienti di Intesa Sanpaolo devono fronteggiare un’allarmante comunicazione, ecco cosa sta accadendo e come procedere.
Tutti coloro che hanno aperto un conto con Intesa SanPaolo stanno vivendo ore di angoscia a causa di un avviso tramite cui si notifica un blocco importante. Ma come destreggiarsi in questa eventualità? E soprattutto: è stato davvero questo istituto di credito a inviare il messaggio? Ecco tutti i dettagli.
Il blocco del conto è l’incubo di tutti i correntisti e per questo spesso e volentieri questo spettro viene usato dai truffatori per spingere ignare persone a prendere decisioni improvvise e impreviste. I criminali informatici hanno ideato vari raggiri e trovano costantemente nuove formule per attuare frodi. Tra quelle più usate c’è il phishing. Si attua mediante e-mail o sms che sembrano provenire da enti o altri istituti ufficiali.
Lo scopo è quello di mettere le mani su dati preziosi e rubare i risparmi. Questi delinquenti non si fermano davanti a niente e nessuno e per questo motivo bisogna prestare attenzione alle comunicazioni in arrivo. Osservando le e-mail false si può notare che gli indirizzi sono simili agli originali, ma non sono gli stessi. Inoltre e-mail ed sms dietro cui si nasconde un tentativo di phishing presentano un tono di urgenza. Bisogna ricordarsi che gli enti ufficiali non inviano richieste di informazioni in questo modo.
Purtroppo non è possibile abbassare mai la guardia, ma se si avesse qualche dubbio si può chiamare il servizio informazioni dell’istituto di riferimento per sincerarsi di tutto. Ma cosa è successo agli utenti di Intesa Sanpaolo e perché sono in subbuglio?
Intesa Sanpaolo è nella bufera poiché gli utenti, in questi giorni, stanno ricevendo degli sms che li avvertono del blocco del conto in banca. Vedendo un messaggio come questo è comprensibile che tante persone si facciano prendere dal panico e, notando la sigla dell’istituto di credito, siano portate a seguire le indicazioni. La comunicazione che arriva sugli smartphone invita a sbloccare il limite cliccando su un link.
È a questo punto che, davanti agli occhi dei malcapitati si apre una pagina uguale a quella abituale. Ecco, i clienti non devono assolutamente inserire i dati richiesti perché si tratta di una vera e propria truffa, creata ad arte per far cadere nelle maglie dei criminali gli sventurati. Non bisognerebbe mai aprire questi sms e tantomeno seguire le istruzioni riportate, si rischia davvero grosso.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…