Mutui%3A+la+rata+sale+di+un+altro+25%25+%7C+Allarme+rosso+per+le+famiglie+%7C+Che+sta+succedendo+e+cosa+fare
ilovetrading
/2023/03/04/mutui-la-rata-sale-di-un-altro-25-allarme-rosso-per-le-famiglie-che-sta-succedendo-e-cosa-fare/amp/
Economia

Mutui: la rata sale di un altro 25% | Allarme rosso per le famiglie | Che sta succedendo e cosa fare

Ancora difficoltà per i mutui. Arriva l’allarme rosso per le famiglie: purtroppo la rata sale di un altro 25%. Ecco che cosa succede

L’ultimo anno è stato caratterizzato da una combinazione di fattori che hanno portato a un pericoloso aumento dell’inflazione.

Sale la rata dei mutui: ecco di quanto (Credits foto: Ansa) – Ilovetrading.it

La guerra in corso e la crisi economica hanno colpito duramente il Paese, con conseguenze significative per chi ha richiesto un mutuo per l’acquisto di una casa. In particolare, il tasso di interesse sui mutui è aumentato drasticamente, portando a un rialzo del 25% delle rate mensili. Purtroppo, non ci sono buone notizie in vista per chi ha bisogno di un finanziamento per l’acquisto della propria abitazione, poiché il contesto economico e politico attuale non sembra offrire alcun segnale di miglioramento nel breve termine.

La rata dei mutui sale del 25%

Secondo le ultime rilevazioni, anche in Italia la situazione dei mutui non sembra promettente. L’inflazione e la recente crisi economica hanno fatto sì che le rate dei mutui subiscano un ulteriore rialzo del 25%. Questo vuol dire che coloro che hanno già in corso un mutuo, così come chi sta valutando l’opzione di acquistare casa, dovranno fare i conti con una spesa mensile più elevata rispetto al passato. Purtroppo, non si prevedono buone notizie nel breve termine, poiché la situazione economica mondiale è ancora incerta e in continua evoluzione.

Ecco quanto di quanto sono aumentate le rate dei mutui (Credits foto: Ansa) – Ilovetrading.it

La situazione dei mutui in Italia è preoccupante a causa dell’indebitamento di circa un quarto delle famiglie italiane, di cui 3,5 milioni hanno contratto un mutuo per l’acquisto della casa. L’aumento dei tassi d’interesse imposti dalla BCE sta contribuendo all’aumento delle rate dei mutui, che hanno già subito un incremento del 36% rispetto all’anno precedente. Ciò significa che molte famiglie italiane stanno facendo i conti con una spesa aggiuntiva media di 160 euro in più per rata, quando si considera il tasso variabile. Le previsioni negative per i tassi d’interesse futuri fanno presagire ulteriori difficoltà finanziarie per chi ha già in corso un mutuo o per chi sta valutando l’acquisto di casa.

La Banca Centrale Europea ha comunicato che continuerà ad aumentare i tassi d’interesse, il che farà aumentare ancora di più l’Euribor entro giugno. Questo innalzerà la spesa media aggiuntiva per la rata di un mutuo, che potrebbe arrivare fino a 260 euro, mettendo a rischio il bilancio familiare. La contrazione economica ha costretto le banche ad aumentare i tassi d’interesse. Questo ha comportato effetti negativi sul potere d’acquisto delle famiglie per i mutui, sia per i tassi variabili che fissi. Chi stipula un mutuo a tasso fisso ora lo fa a condizioni molto costose, rispetto alle migliori offerte dell’anno scorso, che prevedevano un tasso dell’1,5%.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa