Se+ricevi+SMS+in+questo+periodo+stai+molto+attento+%7C+Cosa+fanno+al+tuo+conto+in+banca+e+come+difendersi+%26%238220%3Batroce%26%238221%3B
ilovetrading
/2023/03/04/se-ricevi-sms-in-questo-periodo-stai-molto-attento-cosa-fanno-al-tuo-conto-in-banca-e-come-difendersi-atroce/amp/
News

Se ricevi SMS in questo periodo stai molto attento | Cosa fanno al tuo conto in banca e come difendersi “atroce”

Questo SMS può essere molto pericoloso, con gravi conseguenze per il conto bancario. Se lo ricevi non cliccare assolutamente.

Nonostante gli avvisi e l’informazione agli utenti, dilagano i problemi con SMS che sono molto pericolosi per la propria privacy. Basta cliccare per avere ripercussioni importanti sul proprio conto corrente e sui propri dati personali.

SMS, scatta il pericolo per gli utenti (ilovetrading.it)

La situazione sembra essere insostenibile, non c’è modo di arginare in maniera definitiva il problema quindi quello che bisogna fare è stare allerta, evitare di cliccare su presunti link ambigui e SMS che sembrano perfettamente reali. Gli SMS truffa non sono certo una novità, il problema degli ultimi anni è che sono diventati così ben strutturati da essere sempre più confusi con comunicazioni reali e quindi hanno spinto, e continuano a farlo anche oggi, molte persone nella trappola dei criminali.

Il nuovo SMS che sta girando riguarda proprio l’INPS, la banca, Poste Italiane. Tra le migliaia di persone che lo ricevono ogni giorno, c’è sempre chi non riconosce la truffa e clicca sul link. Basta un solo minuto di distrazione per non distinguere la differenza ed essere vittima dei criminali.

Attenti a questo SMS truffa!

La nuova operazione messa in piedi sta colpendo in particolare l’Italia, sono già stati individuati molti soggetti caduti vittima dei criminali. Bper Banca è stata letteralmente presa di mira ma anche Intesa Sanpaolo, Poste Italiane è sempre nell’occhio del ciclone come l’INPS.

Truffa con SMS, furto dati (ilovetrading.it)

Queste banche hanno comunicato agli utenti di non aprire nessun SMS ma ovviamente molti lo hanno fatto e si sono ritrovati i conti svuotati. Il metodo più utilizzato è la richiesta del codice, la situazione è sempre la stessa: il cliente riceve un messaggio per operazioni sospette o per aver ricevuto l’accettazione del bonus, clicca sul link e cade nella trappola condividendo i suoi codici o i suoi dati.

Il problema è che su 10 persone a cui viene inviato, almeno una sarà cliente della banca, avrà avuto un problema con quell’istituto di credito o altro. La cosa importante quindi è fare sempre massima attenzione, non bisogna cliccare sul link perché nessuna banca o istituto vi chiederà di farlo. Leggere i messaggi attentamente e con calma, non condividere dati personali o informazioni, non comunicare password o pin. A nessuno vengono mai richiesti questi dati e queste informazioni, se ci sono dubbi o problemi è meglio contattare direttamente la banca oppure l’INPS senza per questo passare attraverso messaggi o email che si rivelano molto pericolosi per i propri soldi e per i propri dati personali.

Valentina Giungati

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa