Stipendio+in+ritardo%2C+cosa+puoi+fare+in+questi+casi%3A+ci+sono+quattro+soluzioni
ilovetrading
/2023/03/04/stipendio-in-ritardo-cosa-puoi-fare-in-questi-casi-ci-sono-quattro-soluzioni/amp/
Lavoro

Stipendio in ritardo, cosa puoi fare in questi casi: ci sono quattro soluzioni

Stipendio in ritardo? Nessun problema, ci sono quattro soluzioni che con lucidità ed una buona dose di problem solving ti saranno d’aiuto.

Se lo stipendio è in ritardo consegue un’escalation di panico, ansie e difficoltà: come si pagano le utenze e le spese per sopravvivere?

Cosa succede se arriva lo stipendio in ritardo – Ilovetrading.it

Dall’affitto al bollo auto, fino al soddisfacimento di bisogni primari: andare nel panico non è quindi così assurdo, il punto è definire che capitano spesso situazioni del genere. Nonostante l’iniziale crisi, è bene reagire, perché ci sono delle soluzioni. Sono una boccata d’aria fresca! Quando dovrebbe essere percepito lo stipendio? Da questa info si può definire se si tratta di una condizione di ritardo o meno, a meno che non si venga pagati da mesi. In questo caso la situazione è già chiara!

La retribuzione è conseguente dal rapporto di scambio tra datore di lavoro e lavoratore. E’ stabilita dai termini contrattuali ed implica il pagamento della prestazione esauritasi durante il mese. Ci sono casi specifici nei quali l’azienda applica un Ccnl, ed è li che possono subentrare variazioni, ma di norma avviene a fine mese. Da non confondere il pagamento con la busta paga, perché sono due condizioni differenti. Con il pagamento si ottiene la retribuzione rispetto l’opera, mentre con la busta si fa riferimento al cedolino, cioè il prospetto paga. Quindi, dare la busta paga non significa aver pagato!

Stipendio in ritardo, ecco come gestire la situazione: 4 soluzioni

Capita spesso di trovarsi in una condizione del genere, ed è un grosso disagio. Emotivamente la frustrazione si percepisce con intensità. Capitano i ritardi, ma il mancato pagamento è un guaio, specialmente laddove ci siano situazioni di crisi per l’azienda in cui si lavora. Quindi bisogna agire per ottenere l’accredito dello stipendio, e lo si può fare in modo legale, senza andar al litigare con il capo! Al di là dell’ironia, è possibile farsi valere attuando le mosse giuste al momento opportuno. Consigliamo di agire per gradi, ecco come comportarsi.

Stipendio in ritardo: cosa fare? – Ilovetrading.it

La prima cosa da fare l’abbiamo in parte suggerita, cioè accertarsi dei tempi di pagamento dell’azienda in base ai dettami contrattuali. Se si è nuovi ed è la prima volta che si attende il pagamento può capitare di confondersi. Ma una volta accertata la condizione di mancato pagamento, bisogna chiedere informazioni all’ufficio delle risorse umane e all’amministrazione dell’azienda per la quale si lavora. Quindi, la comunicazione è il primo passo per gestire civilmente la questione.

Se non si ottengono risposte, si procede in base alle proprie possibilità, chiamando in causa l’ufficio vertenze del sindacato di appartenenza oppure un avvocato. Entrambi possono sollecitare il datore di lavoro a promuovere il pagamento entro una certa data. Qualora neanche con questa “mossa d’impatto” si ottenga lo stipendio, allora bisogna ricorrere al Tribunale del Lavoro. Potrebbe accadere che il datore non paghi perché l’impresa sia fallita, allora in seguito alla cessazione del rapporto di lavoro, entra in gioco l’INPS. Appellandosi al fondo dell’Istituto nazionale di previdenza sociale si ottiene il pagamento del TFR e delle ultime tre mensilità se non pagate.

Fabiana Donato

Redattrice classe '96 nata sotto il segno dei pesci, ma con la grinta di un ariete che passa le giornate tra la kick boxing e la scrittura. Amante di film, anime, libri e manga, ed interessata a tutti ciò che anima il mondo. Laureata in scienze politiche e storia, insegnante a tempo perso, con l'obiettivo di pubblicare le sue storie.

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa