Partita+Iva%2C+paga+meno+contributi+nel+2023%3A+ti+basta+fare+domanda
ilovetrading
/2023/03/05/partita-iva-paga-meno-contributi-nel-2023-ti-basta-fare-domanda/amp/
Economia

Partita Iva, paga meno contributi nel 2023: ti basta fare domanda

Chi ha una Partita Iva può pagare meno contributi quest’anno, ma ci sono delle condizioni da rispettare. Ecco quali.

Per alcuni riuscire a pagare meno tasse in modo legale è un sogno. Ora c’è un modo approvato dall’Inps che consente di agguantare questa chance che è da prendere al volo per i possessori di Partita Iva. Ecco quali passi bisogna seguire per fare tutto alla perfezione e non avere problemi.

Partita Iva: fare economia sui contributi, ecco come procedere -ILoveTrading.it

Aprire una Partita Iva per alcuni è un passo da ponderare con attenzione, per altri è necessario per poter continuare a lavorare. I costi di questa scelta non sono indifferenti. A ogni modo ora c’è un’agevolazione che consente di risparmiare un po’ sulle tasse. Occorre però sottolineare che, trattandosi di una riduzione si avranno delle conseguenze sulla pensione.

Questo potrebbe indurre qualcuno a rinunciare, mentre altri invece potrebbero non vedere tanti ostacoli. Dopotutto chi è titolare di una Partita Iva deve portare sulle sue spalle diversi carichi tra cui quello di avere un commercialista. Essere imprenditori di se stessi non è proprio una passeggiata per cui è comprensibile che in determinati scenari si possa prendere in considerazione la proposta di versare meno contributi. Ma come fare? Ecco tutti i particolari del caso.

Partita Iva: meno tasse, ma l’opportunità non è per tutti, ecco chi ne ha diritto

Pagare meno tasse pur avendo una Partita Iva è possibile. I contributi possono essere ridotti del 35%, ma solo se si risponde a determinati criteri. È necessario far parte della categoria di artigiani e commercianti ed essere liberi professionisti. Questa possibilità non è prevista per liberi professionisti. Inoltre bisogna far parte del regime forfettario e contribuire alla flat tax al 5 o 15%.

Partita Iva: meno contributi, ecco come fare richiesta -ILoveTrading.it

Chi decide di fare domanda deve essere iscritto alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps. Un’ulteriore precisazione riguarda la soglia della retribuzione annuale che non deve essere sopra gli 85 mila Euro. Per procedere con la richiesta bisogna andare sul sito dell’INPS nella sezione cassetto previdenziale ed entrare usando lo Spid o il Cie. A quel punto si deve cliccare su Domande Telematizzate e lì completare le varie voci.

In un periodo in cui le famiglie sono sotto pressione a causa dei rincari riguardanti il costo della vita questa rappresenta una ghiotta occasione da non sottovalutare e a cui dedicare almeno 10 minuti del nostro prezioso tempo e chissà, magari consultarsi anche col proprio commercialista.

Maria Sole Bosaia

Articoli Recenti

Wall Street tra scossoni e conferme: chi sale e chi scende secondo gli analisti

Un vento di cambiamenti attraversa Wall Street, dove gli equilibri tra grandi banche, società tecnologiche…

9 ore Fa

Ho diritto alla detrazione del 19% per legge 104 sull’auto con cambio automatico? La risposta inaspettta

Chi l’ha detto che basta avere la Legge 104 per ottenere agevolazioni sull’acquisto di un’auto?…

12 ore Fa

Pensione di settembre con novità inaspettate, cambiano importi e requisiti

Da settembre 2025 la pensione subisce un vero balzo: assegni più generosi, maggiore sostegno per…

14 ore Fa

In pensione 5 anni prima e senza penalizzazioni, ma serve l’ISEE

Cosa accadrebbe se ci fosse davvero un modo per lasciare il lavoro cinque anni prima…

17 ore Fa

Bonus auto fino a 11.000 euro: da settembre ecco chi potrà chiederlo

Un nuovo vento soffia nel mondo della mobilità e non si tratta solo di un…

19 ore Fa

Detrazione per bonus casa: se muore il proprietario passano agli eredi? Si, ma non tutte, la guida per non commettere errori

Cosa succede quando un evento inatteso interrompe un percorso già avviato? È possibile che un…

21 ore Fa