Il libretto degli assegni va in pensione e scatta il caos pagamenti. Compravendite e rogiti particolarmente colpiti.
Il libretto degli assegni è uno strumento che è stato sempre molto usato dagli italiani: consente di avere sempre uno strumento per emettere in qualsiasi momento titoli di pagamento per pagare qualsiasi cosa. Il libretto degli assegni è un’invenzione semplice ma geniale.
È proprio grazie al libretto degli assegni che non dovremmo andare in banca ogni volta che dobbiamo emettere un assegno perché l’assegno in bianco è sempre a nostra disposizione e potremmo sempre scrivere la cifra e firmarlo.
Nelle banche italiane sta succedendo un vero e proprio cambiamento epocale per quanto riguarda i libretti degli assegni: cerchiamo di capire che cosa sta succedendo. Il gruppo Intesa Sanpaolo ha deciso di ritirare gli assegni bancari dall’8 maggio. Ma secondo molti esperti tante altre banche si apprestano a fare esattamente la stessa cosa in quanto gli assegni utilizzati da tanti Italiani sono considerati uno strumento oramai desueto per i pagamenti.
Eppure i problemi non mancano. È vero che oggi la gente preferisce utilizzare i pagamenti on-line al posto degli assegni bancari ma è assolutamente sbagliato pensare che gli assegni bancari siano uno strumento desueto. Infatti nelle compravendite di immobili o quando si fa il rogito, l’assegno bancario è fondamentale.
Intesa San Paolo ha detto che i suoi clienti al posto di utilizzare gli assegni nel caso di compravendite di immobili oppure di rogiti possono utilizzare i bonifici istantanei online ma questa non è una soluzione valida per tutti gli italiani. Infatti non tutti gli italiani ne hanno familiarità.
Intesa Sanpaolo ha precisato che farà di tutto per rendere questa transizione comoda e senza problemi per i clienti. Tuttavia le polemiche per un mondo sempre più digitalizzato e che quindi taglia fuori chi non riesce ad adeguarsi a tutte queste novità tecnologiche non mancano anche perché ultimamente di questa innovazioni ne stanno arrivando veramente troppe.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…