Auto+a+metano%2C+taglio+del+contributo%3A+quanto+coster%C3%A0+dalle+prossime+settimane+al+distrubutore
ilovetrading
/2023/03/06/auto-a-metano-taglio-del-contributo-quanto-costera-dalle-prossime-settimane-al-distrubutore/amp/
Consumi

Auto a metano, taglio del contributo: quanto costerà dalle prossime settimane al distrubutore

Novità per tutte le auto a metano. Ci sarà un taglio del contributo ed andrà a variare anche il costo al distributore nelle prossime settimane.

Non è stato facile avere l’auto a metano nell’ultimo periodo, visto anche e soprattutto il prezzo enorme che si pagava al distributore. Nelle prossime settimane però dovrebbero esserci diverse novità, con un taglio importante del contributo e quindi, di conseguenza, dei prezzi. Andiamo quindi a vedere quanto costerà fare rifornimento.

Cosa cambia per tutti i possessori di auto a metano – Ilovetrading.it

Negli ultimi dieci anni tantissime persone hanno puntato su una macchina a GPL o Metano. Sono auto che possono viaggiare sempre visto che inquinano pochissimo rispetto a quelle a diesel o benzina. A causa della crisi tra Russia ed Ucraina, però, proprio il prezzo del metano è aumentato a dismisura nell’ultimo periodo, andando a gravare nelle tasche di tutti coloro che possedevano questo tipo di vettura. Ma avere una macchina a metano a parità di consumi è migliore anche del GPL.

Infatti con un pieno un’auto a metano può percorrere circa 400 km. Ovviamente se a parità di consumi è meglio una macchina a metano c’è anche da dire che le prestazioni possono calare nettamente. Nonostante tutto una macchina a metano riesce ad aggirare i blocchi del traffico e le zone ZTL. In questi giorni è cambiato anche il contributo per il metano. Di conseguenza anche i prezzi alla pompa sono variati. Andiamo quindi a vedere quali sono le novità per tutti gli automobilisti.

Auto a metano, cambia il contributo: tutte le novità per i possessori

A partire dal prossimo 1° aprile SFBM (Servizi fondo bombole metano) è pronto a tagliare il contributo ai fornitori di gas. Questo infatti è pronto a passare da 0,062 a 0,040 euro al metro cubo. Di conseguenza saranno anche diversi i cambiamenti per tutti i possessori di auto che vanno con questo carburante. Scopriamo quindi tutte le novità a partire dalle prossime settimane.

Un uomo fa rifornimento alla sua auto a metano – IloveTrading.it

Questa riduzione significativa in termine di percentuale sarà resa possibile grazie ad una ottimizzazione e razionalizzazione dei costi. Di conseguenza andrà ad incidere sul prezzo del metano alla pompa. Per gli italiani si parla di 4 centesimi di risparmio al metro cubo. Il cambiamento è arrivato con una nota di Marco Mele, amministratore unico di SFBM.

L’amministratore unico del gruppo ha preso la decisione in accordo con il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto. All’interno del comunicato si legge come la decisione presa risponde anche alle istanze delle associazioni di categoria. Inoltre questo dovrebbe essere solamente il primo passo che SFBM intende compiere per alleggerire i costi di chi possiede un auto a metano. Infine nella nota si legge che il taglio del contribuito non intaccherà gli standard di sicurezza.

Loris Porciello

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa