Avere+tutto+gratis+%7C+Una+ricerca+svela+come+fanno+gli+italiani+e+c%26%238217%3B%C3%A8+forte+polemica
ilovetrading
/2023/03/07/avere-tutto-gratis-una-ricerca-svela-come-fanno-gli-italiani-e-ce-forte-polemica/amp/
Crimine

Avere tutto gratis | Una ricerca svela come fanno gli italiani e c’è forte polemica

In Italia c’è un annoso problema culturale legato alla pirateria. Una recente ricerca ha messo in luce che l’atteggiamento generale non è cambiato

Non conosciamo esattamente i numeri del fenomeno, ma nessuno si illude che l’Italia sia diventata una nazione più onesta e rispettosa nei confronti dei limiti imposti dal diritto d’autore e di riproducibilità dei contenuti in esclusiva.

Numeri pirateria informatica: gli utenti vogliono tutto gratis – ilovetrading.it

Gli utenti italiani piratano di continuo e ogni tipo di servizio: film, eventi sportivi, servizi di streaming musicale… E perché lo fanno? Perché usufruire di questi servizi attraverso la procedura legale è considerato troppo costoso. O meglio ancora, perché preferiscono avere tutto gratis.

Si pensava che l’arrivo delle piattaforme di streaming legali avrebbe fatto crollare gli episodi di pirateria informatica. I servizi a poche decine di euro mensili per poter avere film, partite, musica, videogame e altri contenuti non hanno però arginato il fenomeno. Un’inchiesta di Time2Play ha cercato di capire qual è il rapporto attuale degli utenti rispetto alla pirateria e quali fattori determinino la scelta di trasgredire la legge. Quant’è ancora diffusa la pirateria? E può considerarsi un malcostume legato a determinati contesti socio-culturali?

Gli utenti vogliono avere tutto gratis: analisi del fenomeno della pirateria nel 2023

Il 68% degli intervistati (tutti italiani) ha ammesso di aver usufruito illegalmente di film o serie TV. Il numero è quindi elevatissimo. Di certo superiore a quello dei “pirati” degli altri Paesi europei. L’idea è quindi che quasi tutti, almeno una volta nella vita abbiano scaricato o visto tramite siti streaming illegali materiale protetto da diritti d’autore.

Pirati informatici: in Italia c’è un problema culturale – ilovetrading.it

Fra tutti questi “pirati” italiani, il 63,8% ha confessato di aver piratato dei contenuti che non erano presenti in piattaforme legali di streaming a pagamento. Quindi il crimine sarebbe stato commesso per ottenere ciò che non era disponibile altrove. Il 16,2% ha invece dichiarato di non potersi permettere nessun abbonamento a un servizio di streaming. Quindi l’atto di pirateria sarebbe motivato dall’impossibilità di versare la quota di sottoscrizione. Poi l’11,6% ha indicato di essere passato alla pirateria, cioè ai contenuti gratis, per protestare contro la scarsa qualità dei servizi a pagamento.

Un altro dato molto importante dell’indagine riguarda la risposta data dal 74,9% gli intervistati: per tanti, troppi, utenti, non ha senso pagare ciò che è disponibile gratis. Gli italiani vogliono ottenere gratis tutto ciò che è a disposizione sul web. Pagare sembra loro assurdo o inutile. Nessuno sembra aver paura delle conseguenze legali oppure del problema morale in sé. La sensazione per gli utenti è che piratare non equivalga a rubare. Ma in realtà è il contrario, e lo dice anche la legge.

Giuseppe F.

Articoli Recenti

Bonus IVA sull’acquisto della prima casa: quando e come richiederlo

Un piccolo numero può cambiare davvero la vita di chi sogna un nuovo inizio. Non…

35 minuti Fa

Contratto a termine, se rifiuti la proroga hai diritto ad un assegno INPS ogni mese, sono in molti a non saperlo e perdono i soldi

Quando un contratto di lavoro finisce, spesso non è solo il silenzio dell’ufficio a restare.…

4 ore Fa

Eredità: la Cassazione bacchetta il Fisco, la tassa di successione non si deve pagare

Una svolta inattesa ha messo in discussione il modo in cui si guarda al ruolo…

6 ore Fa

Contributi deducibili nel 730 anche per il coniuge superstite, i chiarimenti dell’AdE

Un chiarimento che può cambiare il modo di guardare ai contributi sanitari integrativi: una decisione…

6 ore Fa

Anticipare la pensione di 5 o 10 anni si può con questa formula poco conosciuta

Nel panorama delle opportunità previdenziali esiste un percorso che consente di anticipare la pensione sfruttando…

9 ore Fa

Questo buono postale a 12 anni rende il 3%: cosa succede se mi servono prima i soldi?

Cosa spinge davvero a lasciare il proprio denaro fermo per anni, attendendo che maturi lentamente?…

11 ore Fa