Bonus+prima+casa%3A+l%26%238217%3Baiuto+che+devi+chiedere+subito+e+che+vale+tanti+soldi+%7C+Cifre%2C+termini+e+condizioni
ilovetrading
/2023/03/07/bonus-prima-casa-laiuto-che-devi-chiedere-subito-e-che-vale-tanti-soldi-cifre-termini-e-condizioni/amp/
Bonus

Bonus prima casa: l’aiuto che devi chiedere subito e che vale tanti soldi | Cifre, termini e condizioni

Non tutti sanno che l’acquisto della prima casa può essere accompagnato da alcune preziose agevolazioni fiscali rivolte ad una specifica fascia d’età. Attenzione all’aiuto che va richiesto immediatamente

Ci sono buone notizie sul fronte dell’acquisto della prima casa: la notizia è rivolta ad una specifica fascia di età ovvero quella che, specialmente negli ultimi anni, si trova in difficoltà sempre maggiori nel riuscire a fare il grande passo conquistando la propria indipendenza con l’acquisto di un’abitazione

Il bonus prima casa under 36 per coppie o single – Ilovetrading

Stiamo parlando dei giovani ai quali lo stato ha rivolto uno specifico bonus, un’agevolazione fiscale davvero preziosa pensata proprio per incentivare single o coppie a comprare il loro primo immobile. La misura è entrata in vigore dal 26 maggio 2021 con il Decreto Sostegni-bis: si tratta del bonus prima casa under 36, rivolto dunque a tutti coloro che hanno un’età inferiore e che posseggono una serie di specifici requisiti richiesti per poter rientrare nella platea dei beneficiari.

Anzitutto la buona notizia è legata al fatto che il bonus è stato prorogato fino al 31 dicembre 2023: può sembrare che vi sia ancora molto tempo ma acquistare un’abitazione può essere un processo lungo ed intricato, pertanto chi volesse accedere all’agevolazione messa in campo per favorire l’autonomia abitativa, dovrebbe affrettarsi fin da ora. L’assegnazione però è strettamente legata all’indicatore economico, il cosiddetto ISEE, che occorre presentare per verificare se i ‘numeri’ su di esso inseriti ed indicanti il livello del tenore complessivo del nucleo familiare si trovino entro un certo limite prefissato.

Il bonus da non perdere nel 2023: a chi è rivolto e cosa prevede

Se così fosse, se quindi l’ISEE rientrasse entro certi limiti, ci sono splendide notizie: il bonus infatti prevede l’esenzione delle imposte catastali e di quelle ipotecarie ma facilita anche l’accesso al Fondo di Garanzia per la prima casa. Non solo, perché queste misure non vengono applicate unicamente all’immobile ma anche alle sue eventuali pertinenze.

Passiamo dunque ai requisiti specifici: oltre ad essere nati nel 1987 e ad avere un’età inferiore a 36 anni devono avere un ISEE non superiore a 40.000 euro. Inoltre è valido per tutti gli atti, legati all’acquisto del primo immobile, stipulati a partire dal 26 maggio 2021 e fino al 31 dicembre 2023. Entriamo ora nel merito dei benefici: vi sono requisiti meno selettivi per l’accesso al Fondo di Garanzia con lo Stato che va ad esporsi fino all’80% sull’acquisto della prima casa.

Il bonus under 36 per l’acquisto della casa – Ilovetrading

Per quanto riguarda le agevolazioni fiscali invece, oltre all’esenzione dell’imposta di registro e delle imposte ipotecaria e catastale è prevista la riduzione del 50% sugli oneri notarili. Vi è poi l’esenzione dall’imposta di bollo. Ma attenzione a verificare tutti i requisiti: qualora l’Agenzia delle Entrate dovesse riscontrarne l’inesistenza potrà, per legge, recuperare le imposte dovute applicando i relativi interessi e sanzioni.

Daniele Orlandi

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 settimane Fa