Cancellazione+cartelle+e+rottamazione%3A+fai+in+fretta+i+tempi+sono+strettissimi
ilovetrading
/2023/03/07/cancellazione-cartelle-e-rottamazione-fai-in-fretta-i-tempi-sono-strettissimi/amp/
Fisco

Cancellazione cartelle e rottamazione: fai in fretta i tempi sono strettissimi

Tempi strettissimi per aderire allo stralcio delle cartelle. Vediamo cosa bisogna fare e, soprattutto, le date di scadenza.

La cancellazione delle cartelle potrebbe essere un po’ più complicata del previsto e qualcuno potrebbe restare tagliato fuori. Analizziamo insieme tutti i possibili intoppi e vediamo cosa fare per riuscire ad aderire in tempo alla rottamazione.

Guai in vista per lo stralcio delle cartelle – Ilovetrading

Chi è in attesa della cancellazione di vecchie cartelle esattoriali con lo stralcio da parte dei Comuni potrebbe ricevere brutte sorprese. Il problema è semplice ma complicato al tempo stesso: i tempi per l’adesione alla rottamazione sono troppo stretti e qualcuno rischia di non riuscire a presentare domanda di adesione per lo stralcio delle cartelle da parte dei Comuni. Con la conversione in legge del decreto Milleproroghe – avvenuta la scorsa settimana – i tempi si sono dilatati e ciò ha avuto ripercussioni anche sullo stralcio delle cartelle esattoriali da parte dei Comuni.  Questi ultimi, se non lo hanno già fatto, hanno tempo per deliberare fino al 31 marzo 2023. I Comuni potranno optare o per lo stralcio totale del debito oppure per l stralcio solo parziale che prevede  la cancellazione di interessi e sanzioni ma non del debito originario.

Per le cartelle fino a 1000 euro iscritte a ruolo tra il 1 gennaio 2000 ed il 31 dicembre 2015, si aprono tre possibili scenari.

  • Il  Comune non delibera nulla entro il 31 marzo 2023, a questo punto  si effettua solo lo stralcio parziale;
  • Il Comune decide di aderire alla cancellazione e allora si avrà la cancellazione totale del debito;
  • Il Comune decide di non aderire allo stralcio e, dunque  non si avrà né stralcio né cancellazione, ma resta la strada della rottamazione delle cartelle.

Ma proprio questo pone un grosso interrogativo perché il decreto Milleproroghe chiarisce anche che la cancellazione delle cartelle sotto i 1.000 euro avviene in modo automatico entro il 30 aprile 2023. E il 30 aprile 2023 è anche la data ultima per presentare domanda di adesione alla definizione agevolata.

Ecco cosa fare per non restare tagliati fuori

Insomma un contribuente rischia di perdere questa opportunità e restare tagliato fuori. Cosa fare allora? Come muoversi in modo da non perdere questa grande possibilità di cancellazione dei propri debiti?

Cosa fare per non perdere la possibilità della cancellazione del debito – Ilovetrading

Chi ha debiti più recenti – successivi al 2015 – che non rientreranno sicuramente nello stralcio, il consiglio è quello di iniziare a presentare un’istanza di rottamazione per tali cartelle. Chi, invece, ha cartelle comprese tra il 2000 e il 2015 il suggerimento è di prestare massima attenzione e controllare quotidianamente le delibere del proprio Comune. Così se l’ente locale deciderà di non aderire allo stralcio si avrà comunque il tempo di fare domanda per la rottamazione.

Il problema più grosso sono le cartelle di importo inferiore ai 1.000 euro che rientrano nello stralcio- totale o parziale- dei Comuni. Infatti la cancellazione automatica si potrà avere entro il 30 aprile ma se per qualsiasi cavillo burocratico la cartella non verrà stralciata, il contribuente avrà i minuti contati per fare domanda di rottamazione. In quei giorni i siti saranno intasatissimi dalle richieste di adesione e, se non riesce ad accedere in tempo utile, una persona rischia di rimanere con il proprio debito perdendo l’opportunità di vederselo finalmente cancellato.

Samanta Airoldi

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa