Detrazione+affitto+per+studenti%3A+come+funziona%2C+tutto+quello+che+dovete+sapere
ilovetrading
/2023/03/07/detrazione-affitto-per-studenti-come-funziona-tutto-quello-che-dovete-sapere/amp/

Detrazione affitto per studenti: come funziona, tutto quello che dovete sapere

La detrazione ‘affitto’ è rivolta agli studenti, ma cosa prevede e quali sono i requisiti per poterla ottenere? Facciamo chiarezza

I costi per lo studio, qualora si scelga di farlo fuori sede, possono diventare insostenibili. Alle spese per l’iscrizione e l’acquisto dei libri vanno spesso a sommarsi quelle per l’affitto di un’abitazione nelle vicinanze dell’istituto, per consentire di raggiungerlo in tempi rapidi e di non saltare lezioni preziose.

Detrazione fino a 500 euro per studenti fuori sede (AnsaFoto) – ilovetrading.it

Si tratta di un sacrificio economico non indifferente, un investimento che darà i suoi frutti quando, una volta conseguiti diploma o laurea, ci si affaccerà al mondo del lavoro. Ma non tutti sanno che, proprio per aiutare gli studenti a sostenere le spese di affitto, esiste un’agevolazione di grande rilevanza.

Si tratta della detrazione affitto per studenti e la possono ottenere non solo gli iscritti all’Università ma anche gli studenti che hanno effettuato l’iscrizione presso istituti tecnici superiori e Conservatori di Musica. Purché abbiano sottoscritto un contratto di locazione che non superi una specifica cifra. Questa misura era già esistente nel 2022 ma è stata approvata anche per il 2023 e consentirà a milioni di giovani che hanno spostato il domicilio fuori dal comune di residenza di sentire meno il peso dei costi di affitto.

Detrazione affitto per studenti: requisiti e come fare richiesta

Entrando nel merito dell’agevolazione, essa consente di ottenere una detrazione massima del 19% per canoni di locazione che non superino i 2.633 euro, pertanto si possono risparmiare fino a 500 euro mediante rimborso Irpef e previa compilazione del modello 730 per verificare qual è la percentuale relativa alla misura di sostegno. Per avere la massima detrazione il reddito del nucleo familiare deve essere inferiore a 12.000 euro.

Vi sono però una serie di altri requisiti da tenere in considerazione: il primo è relativo alla distanza tra il comune di residenza e quello nel quale l’abitazione in affitto si trova, che deve risultare superiore a 100 chilometri, proprio allo scopo di sostenere in primis i fuorisede. I contratti di locazione sottoscritti possono essere quelli riferibili alla legge n.431 del 1998 oppure i contratti di ospitalità o gli atti di assegnazione in godimento o locazione stipulati da enti per il diritto allo studio.

Un sostegno per gli studenti che devono pagare l’affitto (AnsaFoto) – ilovetrading.it

Vi sono anche alcune fasce di studenti che rimangono escluse da questa misura ovvero coloro che sono iscritti a Dottorati di ricerca, Corsi di specializzazione o Corsi post-laurea. Inoltre vi sono una serie di spese che restano escluse da questa agevolazione: si tratta del deposito cauzionale dei costi relativi all’agenzia immobiliare e alle spese condominiali ma anche il riscaldamento incluso nel contratto di affitto, le spese dei pasti o delle pulizie della stanza forniti dal contratto di ospitalità.

Infine vi spieghiamo come è possibile effettuare la richiesta: occorre trasmettere copia del contratto di affitto, le prove dei pagamenti effettuati e l’autocertificazione di iscrizione presso uno degli istituti previsti all’Agenzia delle Entrate.

Daniele Orlandi

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa