Lavoro%2C+concorso+Guardia+di+Finanza%3A+scadenze+e+requisiti
ilovetrading
/2023/03/07/lavoro-concorso-guardia-di-finanza-scadenze-e-requisiti/amp/
Lavoro

Lavoro, concorso Guardia di Finanza: scadenze e requisiti

La Guardia di Finanza apre le porte a 1.230 giovani che aspirano a una carriera nelle Fiamme Gialle. Ecco tutto quel che c’è da sapere al riguardo. 

Se siete giovani, determinati, in forma e sognate una carriera al servizio dello Stato, ecco l’opportunità che fa per voi. La Guardia di Finanza ha bisogno di nuove leve e ha pubblicato un bando con tutti i requisiti, le scadenze e l’iter di selezione. Il lavoro dei vostri sogni potrebbe essere a portata di clic: leggere per credere.

Il concorso della Guardia di Finanza per la Scuola Ispettori e Sovrintendenti – AnsaFoto (Ilovetrading.it)

Prendono il via le domande per il bando di concorso della Guardia di Finanza 2023 per 1.230 allievi marescialli. La selezione è aperta anche ai civili, purché in possesso di specifici requisiti, e una volta superata consentirà l’ammissione al 95° corso presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti. Vediamo nel dettaglio come funziona.

Il concorso della Guardia di Finanza prevede la partecipazione dei candidati a una serie di prove tra cui quella preselettiva, uno scritto e un orale, oltre all’accertamento del possesso dei requisiti psico-fisici. La domanda va inoltrata con un’apposita procedura online entro e non oltre il prossimo 23 marzo.

Il nuovo concorso della Guardia di Finanza dalla A alla Z

I posti a disposizione, come accennato, sono 1.230. In particolare, 1.135 sono destinati al contingente ordinario, di cui:

  • 21 riservati ai candidati in possesso dell’attestato di cui all’art. 4 decreto Presidente della Repubblica 26.7.1976 n. 752, riferito al diploma d’istruzione secondaria di secondo grado o superiore;
  • 8 riservati al coniuge e ai figli superstiti, o ai parenti in linea collaterale di secondo grado se unici superstiti, del personale delle Forze armate e di Polizia deceduto in servizio e per causa di servizio.

95 posti sono invece destinati al contingente di mare, di cui 25 per la specializzazione “nocchiere abilitato al comando”, 20 per la specializzazione “nocchiere”, 40 per la specializzazione “tecnico di macchine”, 10 per la specializzazione “tecnico dei sistemi di comunicazione e scoperta”.

Al via le domande per il concorso Guardia di Finanza 2023 – AnsaFoto (Ilovetrading.it)

Veniamo di requisiti. Al concorso possono partecipare gli appartenenti al ruolo sovrintendenti, appuntati e finanzieri, gli allievi finanzieri e gli ufficiali di complemento o in ferma prefissata che abbiano completato 18 mesi di servizio, della GdF che alla data di scadenza del termine per la domanda non abbiano superato il compimento del 35° anno di età, non abbiano demeritato durante il servizio e rispettino tutta una serie di altre condizioni per le quali si rimanda al bando ufficiale.

L’opportunità per i civili

Il concorso è inoltre aperto ai cittadini italiani, civili o già alle armi, che alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda abbiano compiuto il 17° anno di età e non superato il giorno di compimento del 26°. Tutti i candidati devono possedere un diploma d’istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione a un corso di laurea. Ammessi anche con riserva coloro che conseguano il diploma nell’anno scolastico 2022/2023.

Le selezioni partono con una prova scritta di preselezione (questionario a risposta multipla di cultura generale), seguita da una prova scritta di cultura generale, una di efficienza fisica, un accertamento dell’idoneità psico-fisica, un accertamento dell’idoneità attitudinale, una prova orale e una prova facoltativa di conoscenza di una lingua straniera. L’iter selettivo prevede inoltre la valutazione dei titoli.

Enrico

Articoli Recenti

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

51 minuti Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

3 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

6 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

8 ore Fa

In un mese un ufficio è diventato abitazione: ecco come è stato possibile

È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…

10 ore Fa

Titoli di Stato italiani: cosa conviene scegliere oggi con un capitale importante per ottenere rendimenti intorno al 3%

C’è chi parla di titoli di Stato come di strumenti statici, eppure dietro quelle cifre…

12 ore Fa