Lavoro%2C+concorso+Guardia+di+Finanza%3A+scadenze+e+requisiti
ilovetrading
/2023/03/07/lavoro-concorso-guardia-di-finanza-scadenze-e-requisiti/amp/
Lavoro

Lavoro, concorso Guardia di Finanza: scadenze e requisiti

La Guardia di Finanza apre le porte a 1.230 giovani che aspirano a una carriera nelle Fiamme Gialle. Ecco tutto quel che c’è da sapere al riguardo. 

Se siete giovani, determinati, in forma e sognate una carriera al servizio dello Stato, ecco l’opportunità che fa per voi. La Guardia di Finanza ha bisogno di nuove leve e ha pubblicato un bando con tutti i requisiti, le scadenze e l’iter di selezione. Il lavoro dei vostri sogni potrebbe essere a portata di clic: leggere per credere.

Il concorso della Guardia di Finanza per la Scuola Ispettori e Sovrintendenti – AnsaFoto (Ilovetrading.it)

Prendono il via le domande per il bando di concorso della Guardia di Finanza 2023 per 1.230 allievi marescialli. La selezione è aperta anche ai civili, purché in possesso di specifici requisiti, e una volta superata consentirà l’ammissione al 95° corso presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti. Vediamo nel dettaglio come funziona.

Il concorso della Guardia di Finanza prevede la partecipazione dei candidati a una serie di prove tra cui quella preselettiva, uno scritto e un orale, oltre all’accertamento del possesso dei requisiti psico-fisici. La domanda va inoltrata con un’apposita procedura online entro e non oltre il prossimo 23 marzo.

Il nuovo concorso della Guardia di Finanza dalla A alla Z

I posti a disposizione, come accennato, sono 1.230. In particolare, 1.135 sono destinati al contingente ordinario, di cui:

  • 21 riservati ai candidati in possesso dell’attestato di cui all’art. 4 decreto Presidente della Repubblica 26.7.1976 n. 752, riferito al diploma d’istruzione secondaria di secondo grado o superiore;
  • 8 riservati al coniuge e ai figli superstiti, o ai parenti in linea collaterale di secondo grado se unici superstiti, del personale delle Forze armate e di Polizia deceduto in servizio e per causa di servizio.

95 posti sono invece destinati al contingente di mare, di cui 25 per la specializzazione “nocchiere abilitato al comando”, 20 per la specializzazione “nocchiere”, 40 per la specializzazione “tecnico di macchine”, 10 per la specializzazione “tecnico dei sistemi di comunicazione e scoperta”.

Al via le domande per il concorso Guardia di Finanza 2023 – AnsaFoto (Ilovetrading.it)

Veniamo di requisiti. Al concorso possono partecipare gli appartenenti al ruolo sovrintendenti, appuntati e finanzieri, gli allievi finanzieri e gli ufficiali di complemento o in ferma prefissata che abbiano completato 18 mesi di servizio, della GdF che alla data di scadenza del termine per la domanda non abbiano superato il compimento del 35° anno di età, non abbiano demeritato durante il servizio e rispettino tutta una serie di altre condizioni per le quali si rimanda al bando ufficiale.

L’opportunità per i civili

Il concorso è inoltre aperto ai cittadini italiani, civili o già alle armi, che alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda abbiano compiuto il 17° anno di età e non superato il giorno di compimento del 26°. Tutti i candidati devono possedere un diploma d’istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione a un corso di laurea. Ammessi anche con riserva coloro che conseguano il diploma nell’anno scolastico 2022/2023.

Le selezioni partono con una prova scritta di preselezione (questionario a risposta multipla di cultura generale), seguita da una prova scritta di cultura generale, una di efficienza fisica, un accertamento dell’idoneità psico-fisica, un accertamento dell’idoneità attitudinale, una prova orale e una prova facoltativa di conoscenza di una lingua straniera. L’iter selettivo prevede inoltre la valutazione dei titoli.

Enrico

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa