Salario+minimo+di+base%3A+quanti+soldi+ti+spettano+per+legge+al+mese+%7C+Svolta+per+ogni+italiano
ilovetrading
/2023/03/07/salario-minimo-di-base-quanti-soldi-ti-spettano-per-legge-al-mese-svolta-per-ogni-italiano/amp/
Economia

Salario minimo di base: quanti soldi ti spettano per legge al mese | Svolta per ogni italiano

Quanti soldi dovremmo percepire per legge dal nostro lavoro? Ecco quali sono le novità in materia di salario minimo in Italia.

Tra proposte e opposizioni, il tema del salario minimo in Italia è uno di quelli che avanza a fatica. Da sinistra arriva qualche voce che cerca di alimentare il dibattito, ma per il momento siamo ancora lontani da una svolta rivoluzionaria.

Introduzione del salario minimo in Italia – Ilovetrading

Il dibattito politico italiano è stato sempre piuttosto refrattario al tema del salario minimo. Sebbene qualche voce da sinistra cerchi di quando in quando di portare all’attenzione della politica questo tema, la maggior parte dei parlamentari sembra sordo alle richieste. Il salario minimo è una cosa che esiste da tempo in Europa. In Germania e in Francia è una legge già da molti anni, e il minimo garantito per ogni lavoratore in questi stati è in crescita costante. Proprio in Germania, l’attuale cancelliere Scholz ha aumentato il salario minimo dei lavoratori tedeschi portandolo a 12 euro l’ora.

Confrontando la media delle retribuzioni in Italia rispetto al resto d’Europa, il nostro paese sembra essere uno di quelli con le retribuzioni di lavoro più basse. Se la media italiana è di 27.404 euro l’anno, in Europa la media è di 37.382 euro l’anno. Questi dati, tuttavia, fanno a pugni con le ricerche statistiche fatte da INPS e ISTAT. Le ricerche condotte dall’INPS, hanno restituito una realtà in cui in Italia gli stipendi medi oscillano tra 7,65 euro l’ora e 10,60 euro l’ora. Per quanto riguarda l’ISTAT, invece, le statistiche rivelano che i lavoratori italiani prendono in media 15,80 euro l’ora, ma la ricerca è stata condotta soltanto sulle aziende con più di 10 dipendenti.

Il dibattito italiano sul salario minimo

L’attenzione sul tema del salario minimo è salita in seguito all’elezione a segretario dal Partito Democratico di Ely Schlein, che ha sollevato la proposta di porre il salario minimo in Italia a 9 euro l’ora. D’altra parte, Giuseppe Conte è già a favore di introdurre in Italia il salario minimo, e ribatte con una proposta di 10 euro l’ora come salario minimo per i lavoratori. Alcune voci contrarie, prima tra tutte quella di Confindustria, ritengono che l’introduzione potrebbe portare a uno scenario di inflazione molto pericoloso. Il salario minimo in Italia potrebbe essere inferiore alla media nazionale per quanto riguarda le paghe dei lavoratori.

Salario minimo di base: quanti soldi ti spettano – Ilovetrading

A queste voci si aggiunge anche quella del presidente dell’INPS Pasquale Tridico, che con un calcolo conferma che con il salario minimo a 9 euro la pensione media potrebbe essere più bassa di adesso. Con l’attuale disposizione previdenziale, spiega Tridico, dopo 30 anni di lavoro a 9 euro l’ora si otterrebbe una pensione di 750 euro al mese. Per avere una pensione di almeno 1.000 euro al mese con salario minimo di 9 euro al mese occorrerebbe versare almeno 40 anni di contributi.

Un dibattito non facile da sciogliere

La discussione in merito al salario minimo non sembra essere risolvibile in tempi brevi. Nonostante siamo tra le pochissime nazioni in Europa a non avere un salario minimo per i lavoratori, il mondo del lavoro e della pensione in Italia rende la sua implementazione molto complessa. Il primo ostacolo è il grosso disequilibrio tra i vari settori lavorativi in Italia. A seconda del tipo di lavoro e del settore, lo stipendio è molto diverso, per questo le stime statistiche fatte dagli enti statali differisce così tanto.

Riccardo Magliano

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa