La+nuova+truffa+sulle+Cripto-Valute%3A+vi+svuotano+il+conto+e+nemmeno+ve+ne+accorgete
ilovetrading
/2023/03/08/la-nuova-truffa-sulle-cripto-valute-vi-svuotano-il-conto-e-nemmeno-ve-ne-accorgete/amp/
Consumi

La nuova truffa sulle Cripto-Valute: vi svuotano il conto e nemmeno ve ne accorgete

Le truffe con le criptovalute sono facilitate dal forte interesse verso questo strumento e dal mercato ancora poco normato. Ecco come evitarle. 

Prima di fare qualsiasi investimento in criptovalute è bene fare attenzione ad alcuni segnali che possono indicare una frode, per non cadere in una trappola che rischia di svuotare il conto corrente.

Aumentano le truffe sulle criptovalute: c’è un rischio concreto – ilovetrading.it

Le truffe online ormai sono all’ordine del giorno. Spesso i truffatori approfittano della notorietà di un personaggio (ad esempio Bill Gates) per guadagnare la fiducia delle vittime e distrarle dagli aspetti meno chiari e trasparenti dell’offerta. Spesso viene rubata l’immagine, la voce o addirittura l’account della celebrità per aumentare la credibilità del messaggio, il quale diventa difficile da identificare come fraudolento sui social media. Un obiettivo è ottenere dalle vittime le chiavi di accesso ai loro portafogli online. La tecnica è quella tipica del phishing: i frodatori inviano una email per indirizzare le vittime verso un sito web contraffatto e, una volta ottenuti i dati di accesso, svuotano i portafogli online dei malcapitati.

Alcuni operatori promettono grandi guadagni, senza rischi e senza bisogno di alcuna conoscenza specifica: tutto quello che dovrai fare è versare il tuo capitale sulla loro piattaforma. Questo “broker”, grazie a un sofisticato quanto famigerato algoritmo di trading online, sarà in grado di prevedere i prezzi delle criptovalute così da investire i tuoi soldi in modo ottimale e farti guadagnare migliaia di euro! In realtà non esiste nessun algoritmo infallibile, stanno solo cercando di farti versare i soldi su una piattaforma non regolamentata, spesso in territorio offshore, così da renderli per te irrecuperabili. Anche qui le promesse di rendimenti molto superiori alla media non mancano.

Come si fa a conoscere una truffa con le criptovalute

Bisogna dirselo: nessun investimento finanziario può garantire ritorni futuri certi, un rischio c’è sempre. Fai attenzione a chi ti dice il contrario, proponendo le criptovalute come un investimento privo di rischi.

Truffe, le Criptovalute sono un’arma sempre più pericolosa – ilovetrading.it

Questo è il primo campanello di allarme. Allo stesso modo diffida di chi ti promette soldi facili, in qualsiasi forma, contanti o in criptovaluta. Inoltre, le truffe molte avvengono tramite social media. In più, gli obblighi contrattuali che impongono di mantenere nel proprio portafoglio online le criptovalute senza poterle vendere prima di una certa data. Utile per capire cosa accade è che ogni criptovaluta deve avere un white-paper che spieghi chiaramente com’è stata concepita e come funziona. Se il white-paper non ha senso, o non esiste, meglio indagare.

@frizzoh.eth Conoscevi questa #truffa #crypto ? 👀 #cryptoita #nftita ♬ Beat Automotivo Tan Tan Tan Viral – WZ Beat

Non è facile, ma bisogna prendere alcune accortezze, tra fare ulteriori ricerche. Inoltre, i frodatori promettono bonus o sconti limitati nel tempo per spingere le vittime a investire in fretta. Non cascarci, prenditi il tuo tempo prima di decidere di investire qualsiasi cifra. Un altro buon consiglio può essere che l’intermediario con il quale stai investendo abbia tutte le autorizzazioni necessarie per operare.

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa